GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] rientrare a Galata prima della chiusura delle porte. Arrestato, venne liberato su cauzione dal balio di Venezia Giovanni FrancescoMorosini e dall'ambasciatore francese Jacques Savary. Però, dopo la morte per peste del superiore della missione Pietro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] per essersi impegnato in un conflitto giurisdizionale in Corfù (della cui diocesi era titolare) con il comandante FrancescoMorosini.
I. XI difese ovunque la giurisdizione papale. Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] "genti pagate" cadorine.
"Grandissima laude" si deve al D., a detta del provveditore FrancescoMorosini con il quale poi concorda il successore Marcantonio Morosini, per "l'industria" professata nell'addestramento di truppe improvvisate e lo "zelo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] civile", annota il C. negli appunti stesi durante l'itinerario, del 1580-1581, in Spagna e Portogallo. E Giovan FrancescoMorosini, rappresentante veneto a Madrid, che nel "ritorno" l'ebbe "per compagno", l'elogia, nella relazione, quale giovane dai ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e progetti" lo rendano "svisceratissimo nel servitio" della Serenissima. Nell'attacco ad Egina, voluto nel febbraio da FrancescoMorosini (il provveditor dell'Armata con funzioni di capitano generale essendo morto Mocenigo), il D. guida - con abile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge FrancescoMorosini, il D. risulta, nel 1690, tra i dodici deputati a riceverlo al suo rientro dall'armata. Più volte, nel 1690-94 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] tappa dell'ascesa fu la nomina a cameriere segreto di Alessandro VIII. Questi lo inviò a Venezia latore, per il doge FrancescoMorosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello e della spada d'onore di generale della Chiesa) e la cerimonia di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] minor prestigio e ricchezza), si esprime "con far cascar", il 30 settembre, "de zonta de Pregadi" - oltre a FrancescoMorosini "inquisitor delli secreti" reo d'"aver diffeso" Ermolao Dolfin, oltre al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] che qualche giorno prima era morto il fratello maggiore, responsabile fino ad allora degli affari di famiglia), e partì FrancescoMorosini.
Dopo di allora, a eccezione di tre elezioni di rappresentanza diplomatica (nel 1667 e nel 1670 per i conclavi ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del C.: "tra i ministri principali" di Vincenzo I - così la relazione, del 21 giugno 1608, dell'inviato straordinario veneziano FrancescoMorosini - egli "ha la cura del stato di Mantova e supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto ...
Leggi Tutto