CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] pelli d'inviati moscoviti sia di spettanza pubblica. Memorabile il "signor Francesco, non potemo e non dovemo lodarla" con cui il C. accoglie gelidamente FrancescoMorosini nell'agosto 1661, palesemente riprovando la sua condotta di capitano generale ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] 1622 si era sposato una seconda volta con una figlia di FrancescoMorosini. Alvise, nato nel 1607, morì giovanissimo di peste nel 1631; Cecilia andò sposa a Francesco di Giovan Francesco Querini.
La prima menzione del C. nella vita pubblica veneziana ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] le maestranze addette alla "costruttion" delle "tre fontane nella città di Candia", come risulta dalla relazione del provveditore generale FrancescoMorosini del 1629 edita da S. G. Spanaki a Creta nel 1950, pp. 134-136, 141); e va altresì detto ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di lui a Filippo II che era "persona sopra li cui occhi posso riposarmi". Lo stesso anno l'ambasciatore veneto FrancescoMorosini lo definiva "gentiluomo veramente molto da bene e molto intelligente" e proseguiva scrivendo che "quando è alla corte fa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Bianca sposa nel 1680 di Alvise Contarini di Piero; Moceniga sposata nel 1682 con Francesco Vendramin di Zaccaria; Paolina accasata nel 1688 con FrancescoMorosini di Lorenzo. Cinque i fratelli: Alvise (I) (1650-1728), savio agli Ordini, provveditore ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] .
Rieletto nel marzo del 1689 provveditore generale da Mar, il C. si portò direttamente presso il capitano generale FrancescoMorosini, intento all'assedio di Malvasia; questi però, per motivi di salute ma forse anche per non acuire la reciproca ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] in carriera, il cursus honorum. Ma Paruta, che il 9 aprile 1567 sposò Maria di FrancescoMorosini – dalla quale ebbe Giovanni (1567-1604), Francesco (1571-1646), Lorenzo (1573-1624) e Marco (1576-1629) – preferì sottrarsi a ulteriori incombenze ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] opera del M. databile con certezza.
Nello stesso 1514 il M. risulta abitare a S. Aponal, in affitto da Paolo e Piero di FrancescoMorosini, ai quali pagava 13 ducati annui. Di lui non si hanno altre notizie fino al 1531, quando in data 21 agosto rogò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Guglielmo de Camposampiero (23 sett. 1721 e 10 febbr. 1730); contribuì inoltre - insieme con il collega Giovan FrancescoMorosini, la cui firma è presente nelle più significative deliberazioni di quegli anni - al riordino della legislazione relativa ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Parodi fu chiamato per prestigiose commissioni. Nel 1683 la realizzazione del grandioso Monumento funebre del patriarca FrancescoMorosini nella chiesa veneziana dei Tolentini, su progetto del pittore Gregorio de Ferrari, allievo di Domenico Piola ...
Leggi Tutto