DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] e, in particolare, alcune dorature nella sala; nel 1535 dipinse in un quadro le insegne del nuovo capitano FrancescoMorosini; nello stesso anno elaborò "modellum in forma domus insularum Magnificae Civitatis Vincentiae, trasmissum Venetias" (Liber ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] accettare la nomina decretata dai Pregadi, il 10 agosto, a patriarca di Venezia, stante la morte del senescente Giovanni FrancescoMorosini, che aveva retto la diocesi veneziana dal 1644. Affittato il palazzo di S. Sofia, trasferì la famiglia nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] del 1690 fece parte dell'ambasceria d'onore inviata ad incontrare lo stanco e malato, eppur vittorioso, doge FrancescoMorosini che ritornava dal Levante, dopo aver affidato a Girolamo Corner il comando delle operazioni militari contro gli Ottomani ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] fede due attestati rilasciati dalle autorità veneziane nel marzo 1669, il primo dei quali è firmato dall'ammiraglio FrancescoMorosini, che comandò le armate cristiane. All'interno dell'Ordine di Malta venne eletto luogotenente dell'ammiraglio il 6 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] [cat.], 1978, pp. 80 s.) una sua permanenza a Venezia presso Filippo Parodi nel cantiere per il monumento al patriarca FrancescoMorosini, avviato subito dopo la morte di questo (1678), in S. Nicolò da Tolentino: tale ipotesi, fondata su osservazioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] numerosi dispacci inviati assieme ai colleghi (ressero infatti con lui le sorti della città quali podestà Francesco Venier prima e FrancescoMorosini poi), temendo il verificarsi d'incidenti a causa dei tumulti scoppiati nel Cremonese per le angherie ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] sembra lavorasse per l'ambasciatore veneziano a Roma, FrancescoMorosini. che fu il padrino di battesimo del Dori. I suoi legami con Venezia facilitarono probabilmente la sua carriera di architetto, iniziata molto tardi, sotto il papato di Clemente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] di supporto, mentre, per non essere trasportata dalla corrente, s'incatena alla sua nave la galea del capitano del golfo FrancescoMorosini, il quale, però, cade colpito da una moschettata e con lui muore, annegato o ucciso, il grosso dell'equipaggio ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] una gravissima accusa venne ad interrompere questa sua attività bellica: il 13 febbraio 1661 il capitano generale FrancescoMorosini gli ordinò di presentarsi entro tre giorni per difendersi da quanto era risultato nella "construttione del processo ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] quasi quarantennale al Collegio dei savi; altri sonetti (ibid., pp. 46 s., 60) attestano uno stretto rapporto con FrancescoMorosini, celebrato per le sue imprese contro i Turchi, nella cui abitazione si radunava l’Accademia degli Industriosi, di cui ...
Leggi Tutto