DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e progetti" lo rendano "svisceratissimo nel servitio" della Serenissima. Nell'attacco ad Egina, voluto nel febbraio da FrancescoMorosini (il provveditor dell'Armata con funzioni di capitano generale essendo morto Mocenigo), il D. guida - con abile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge FrancescoMorosini, il D. risulta, nel 1690, tra i dodici deputati a riceverlo al suo rientro dall'armata. Più volte, nel 1690-94 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] tappa dell'ascesa fu la nomina a cameriere segreto di Alessandro VIII. Questi lo inviò a Venezia latore, per il doge FrancescoMorosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello e della spada d'onore di generale della Chiesa) e la cerimonia di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] minor prestigio e ricchezza), si esprime "con far cascar", il 30 settembre, "de zonta de Pregadi" - oltre a FrancescoMorosini "inquisitor delli secreti" reo d'"aver diffeso" Ermolao Dolfin, oltre al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] del C.: "tra i ministri principali" di Vincenzo I - così la relazione, del 21 giugno 1608, dell'inviato straordinario veneziano FrancescoMorosini - egli "ha la cura del stato di Mantova e supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] pelli d'inviati moscoviti sia di spettanza pubblica. Memorabile il "signor Francesco, non potemo e non dovemo lodarla" con cui il C. accoglie gelidamente FrancescoMorosini nell'agosto 1661, palesemente riprovando la sua condotta di capitano generale ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] 1622 si era sposato una seconda volta con una figlia di FrancescoMorosini. Alvise, nato nel 1607, morì giovanissimo di peste nel 1631; Cecilia andò sposa a Francesco di Giovan Francesco Querini.
La prima menzione del C. nella vita pubblica veneziana ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] le maestranze addette alla "costruttion" delle "tre fontane nella città di Candia", come risulta dalla relazione del provveditore generale FrancescoMorosini del 1629 edita da S. G. Spanaki a Creta nel 1950, pp. 134-136, 141); e va altresì detto ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di lui a Filippo II che era "persona sopra li cui occhi posso riposarmi". Lo stesso anno l'ambasciatore veneto FrancescoMorosini lo definiva "gentiluomo veramente molto da bene e molto intelligente" e proseguiva scrivendo che "quando è alla corte fa ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] .
Rieletto nel marzo del 1689 provveditore generale da Mar, il C. si portò direttamente presso il capitano generale FrancescoMorosini, intento all'assedio di Malvasia; questi però, per motivi di salute ma forse anche per non acuire la reciproca ...
Leggi Tutto