DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Venezia e Roma per parte di un inviato spagnolo, don Francesco di Castro: un attivismo volto a procurare informazioni e a di Venezia: risulta infatti apprezzato frequentatore del "ridotto" Morosini in cui, agli inizi del Seicento, vi fu commercio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] l'attività del C., spesso confusa con quella di Francesco Gonzaga, al cui fianco egli probabilmente combattè sino 273v, 274r; Ibid., Cod. It. VII, 2048-2049 (= 8331-32): Cronaca Morosini, cc. 454 s., 457-467, 471, 473,474494 s.; Andreas de Redusiis, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] e senatore. Nel 1545 fece parte dei nove elettori del doge Francesco Donà; tra il 1546 e il 1549 si candidò più volte Martinoni) (1663), Venezia 1968, pp. 386, 608; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose veneziane, VI, Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] ), uomo di cultura e convinto patriota e, in campo Morosini, la lapide in onore del deputato radicale Felice Cavallotti, e per il teatro Manzoni di Milano, e il busto di Francesco Augusto Bon (1900-05 circa: Venezia, teatro stabile del Veneto ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] una gestione manageriale.
Con l’eredità ricevuta dallo zio Francesco Ponti (1832-1895) – e per ottemperare alle . Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 74-88; S. Morosini, E. P., ibid., p. 282. Sull’attività svolta come senatore, e sui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] all'amore dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo era p. 36; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 24, 40; A. Morosini, Historia veneta…, Venezia 1719, XII, p. 661; E. A. Cicogna, Delle Inscriz ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] il Tasso.
Compiuti gli studi, fu per molti anni vicario generale della diocesi di Treviso sotto i vescovi Francesco Giustiniani e Silvestro Morosini, "ma per cagione di qualche differenza succeduta tra 'l foro ecclesiastico e secolare, fu costretto a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] 1705, con Fontana Maria Zen di Baldassarre di Gian Francesco, da cui ebbe un unico figlio, Nicolò, futuro rinuncia all'ambasceria, in Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Mss. Morosini-Grimani, 496, cc. 311-362. Per le condizioni economiche del D. cfr ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] pena: nel luglio del 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l' da Brescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco, che divenne dottore in diritto civile.
Opere. Una testimonianza ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] non poté evitare di intervenire e nel processo seguitone Giovanni Francesco Albani fu condannato il 10 dic. 1560 a due anni un ennesimo tentativo intrapreso dal podestà Marcantonio Morosini sembrava che dovesse ottenere qualche risultato per la ...
Leggi Tutto