CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] Zerlentes e ricordato dallo Jacoby egli risulta già defunto il 26 dic. 1433. Nel 1418 aveva sposato la nobile veneziana FrancescaMorosini, da cui aveva avuto un figlio, di nome Giacomo, e due figlie.
Fonti e Bibl.: K. Hopf, Chroniques grécoromanes ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] dalla carica di vicario provinciale, che passò a Pietro Morosini. Dopo aver partecipato, nel novembre dello stesso anno, I), e la breve biografia compilata dallo storico vicentino Francesco Barbaran Mironi per il secondo volume della sua Historia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] un altro zio del D. Nicolò, che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine sociale con l'erezione del Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove il D. abbia compiuto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] era già salpata per l'Egeo al comando di Silvestro Morosini, mentre all'Adriatico (il "Golfo") erano destinate solo alcune zonta del Senato; il 23 ottobre venne eletto, con Francesco Garzoni e Orio Pasqualigo, provveditore "super facto lignorum", ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] abate e Caterina in un paesaggio, già nella cappella Morosini in S. Cristoforo in Isola, e la Madonna Vincenzo); B. Della Chiesa, I pittori da Santa Croce: Francesco di Simone e Francesco Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] B., vescovo eletto di Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servi di Maria, di edificare di S. Prospero a Reggio Emilia (1336), di Niccolò Morosini vescovo di Castello (1339), del cardinale Matteo Orsini, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Manfredini, Vittorio Fossombroni, Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla Venezia frequentò i salotti eleganti e particolarmente quello di Anna Morosini, con la quale restò poi a lungo in corrispondenza; ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] 1511 ed ebbe, oltre al C., altri tre figli: Alessandro, Girolamo, Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino, quest'ultimo ambasciatore in Savoia, savio, eletto ambasciatore in Spagna; Giovanni fu genero ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] appoggio della Barbaro, egli riuscì a farsi cedere dall'editore Francesco d'Asola il privilegio rilasciato dal Senato veneto per la : è la stessa patrizia a sottoscrivere una dedica a Lodovico Morosini per Le Rime di M. Lodovico Ariosto non più viste, ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] alle trattative con il capitano di Bergamo Marcantonio Morosini per il libero commercio della Valtellina con Venezia, Calabria, lasciando l’arcipretura di Sondrio nelle mani del fratello Francesco.
Morì a San Severina il 17 novembre 1659.
Fonti e ...
Leggi Tutto