BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] 1620; nel 1623 partecipò all'elezione del doge Francesco Contarini.
Il B., dapprima avviato alla carriera politica Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 2357; Ibid., Archivio Morosini Grimani, B. 440/fasc. XXXVIII; Ibid., Cod. Cicogna 701/ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] consigliere, consigliere dei Dieci; Angelo, Giulio, Carlo, Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato . VII, 15 (= 8304): G. A. Cappel lari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 308r; A. Morosini, Historia Veneta, II, Venezia 1719, p. 290. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] il C. sposò in seconde nozze una figlia di Giambattista Morosini, anche lei al suo secondo matrimonio. Nel 1536 venne sua integrità e giustizia. Nel 1554 fu tra gli elettori del doge Francesco Venier e fu lui che, dopo la votazione, lo presentò al ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] trovato la morte lo stesso predecessore del D., Francesco Priuli; nell'affidargli le commissioni, il Senato si cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 302; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, VI, Venezia 1719, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] estratto la Balla d'oro. Nel 1437 sposò Franceschina Morosini di Zuanne, dalla quale quasi certamente non ebbe figli Disponeva che il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, in una cappella da erigersi in onore della Vergine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] quasi contemporaneamente, il 7 ottobre, fu eletto, con Carlo Morosini, provveditore sopra Oli e legne.
Il 22 novembre dello due ambasciatori si separarono, recandosi il G. al seguito di Francesco I e il Cappello a Gand presso l'imperatore.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] , in seguito alle conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto al terzo dell'isola così a lungo il risarcimento della somma che Lodovico Morosini, bailo veneziano nel Negroponte dal 1310 al 1312, decise ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] . stesso ne fece la stima al momento dell'acquisto da parte di Francesco Sforza; da cui il nome di Ca' del Duca: cfr. Beltrami del Museo Correr, quelle pubblicate dal Planiscig (1921)in palazzo Morosini ed a Berlino, gli esemplari del Museo d'Arte di ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...]
Antonio (Giovanni Antonio) detto Tramarino, che era figlio di Francesco, compare nella città di Brescia per la prima volta il a sinistra, la tomba con il busto del Card. G. F. Morosini, morto nel 1596; duomo nuovo, nell'abside, all'esterno, le ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] dopo (1382) prese parte all'elezione del doge Michele Morosini, quindi fu membro della Quarantia per il secondo semestre del importanza: nel febbraio 1408 fu a Milano, insieme con Francesco Foscari, con compiti di mediatore tra il duca Giovanni Maria ...
Leggi Tutto