FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] altra, allor quando possi farlo impunemente".
Il successore Francesco Vendramin ritardò di mesi il suo arrivo e così , 70, 111-113, 121, 146, 162; F. Seneca, F. L. Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in Arch. veneto, LXXI (1992), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] la sovrana angioina. Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e lo zio Giordano. Il C., il nipote alcune località del Regno, già appartenenti a Francesco Mormile e a Tommaso Sanseverino, i quali le ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Monte dei Nove.
Nel 1414 sposò Nicoluccia Benintendi e, in seguito, una Francesca di cui s’ignora il casato (Pertici, 2012, p. 56 n luoghi della costa senese erano affidati a un corsaro, Agnolo Morosini da Siena viceré di Amalfi, e con lui Petrucci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] vero o finto che sia. Carlo V è il vero problema di Francesco I e il possesso di Milano ne condiziona le scelte. Teme un presso Carlo V con i colleghi Antonio Cappello e Pietro Morosini; in maggio, per la riconosciuta competenza in materia di ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] Turchas…, Venetiis 1572, p. 230; F. Sansovino, Venetia città nobilissima, et singolare…, Venetia 1663, pp. 372, 611; A. Morosini, Historiae Venetae…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, VI, Venezia 1719, pp. 264, 326, 481, 486; G. Cognolato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini.
Discendente da Caterina Cornaro, e perciò detta "della Regina" - la famiglia. L'immediato intervento degli zii paterni Giorgio, Francesco e Federico, che fronteggiarono le scadenze più urgenti, mentre ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] .
Nel conflitto tra la Repubblica di Venezia e i Carraresi il D. venne nominato, insieme con Marco Morosini, provveditore a Treviso. Francesco da Carrara aveva sottratto a Venezia una torre nel distretto di Valmarino per impedire il passaggio da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei sessanta del Senato nel 1624, 1626, 1629; e provveditor "sopra la Piave", con Lorenzo Contarini e Alvise Morosini, il 18 marzo 1638; a lui andarono alcuni voti nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 1697 - e quattro sorelle: Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre, la ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] a Corfù, e nei confronti di Carlo V e Francesco I, ciascuno dei quali sollecitava Venezia a schierarsi dalla propria pp. 714 s., 719; IX, pp. 44 s.; X, pp. 113-115; A. Morosini, Historia Veneta,Venezia 1719, V, pp. 465 s., 504, 537; VI, pp. 576-579 ...
Leggi Tutto