FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] per ben governarla et comandarla" (così lo stesso Martinengo scrivendo, il 2 apr. 1604, al savio alla Scrittura FrancescoMorosini), il F. rispose "con ogni compitezza", esaurientemente. E ciò gli fu agevole grazie alla "molta isperienza... nelle ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] fu eletto deputato sopra le Fortificazioni in Terraferma e il Senato l'incaricò, assieme ad Andrea Valier e FrancescoMorosini, di visitare le fortezze di Peschiera, Legnago, Orzinuovi e Crema, dove erano iniziati i lavori di rinnovamento progettati ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] e nell'ottobre 1615 fu nel novero dei 41 grandi elettori del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio 1615 succedette a FrancescoMorosini nella carica di ambasciatore ordinario in Spagna, con la commissione, ricevuta il 5 marzo 1616, di insistere per il ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] e presentarono al bailo una versione dei fatti diametralmente opposta a quella fornita dall'Emo. L'ambasciatore Giovan FrancescoMorosini condusse con molta abilità e sangue freddo l'intera questione, sfruttando ampiamente la mancanza di volontà di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] quando, il 2 maggio 1693, fu eletto nobile in Armata, poté assistere di persona all'ultima campagna del vecchio doge FrancescoMorosini, che per la quarta volta ricopriva l'incarico di capitano generale da Mar: l'impressione che ne trasse risulta con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] . Gradenigo, 200/VI, cc. 150r-160v) esamina due "avvenimenti interni e domestici" (le accuse mosse, e ribattute, a FrancescoMorosini per la resa del 1669, la bloccata ascesa, del 1676, al dogado di Giovanni Sagredo), così prolungando una "narrazione ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] rispetto" con lo stipendio annuo di 400ducati.
È ora la volta del Levante: agli ordini del capitano generale da Mar FrancescoMorosini il C. partecipò, il 24 luglio 16873 alla presa di Patrasso e alla successiva occupazione, nell'agosto, di Corinto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Maggior Consiglio la propria eloquenza approfittando di una spettacolare congiuntura, ossia delle accuse mosse da Antonio Correr a FrancescoMorosini, reo di aver ceduto Candia al Turco giusto un anno prima, nel settembre 1669.
La perdita del regno ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] 1668 il C. fu costretto a ripartire, eletto provveditore generale da Mar e inviato urgentemente dal capitano generale FrancescoMorosini al soccorso di Candia. Giuntovi il 20 giugno, il giorno successivo la morte del provveditore generale dell'isola ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] sanitaria, all'assidua vigilanza sulle operazioni di difesa, subordinate sempre alle direttive del capitano generale da Mar FrancescoMorosini, di cui non sempre il B. condivideva l'impostazione. Assillante era in particolar modo la mancanza di ...
Leggi Tutto