VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; l'edificio, rifatto dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di tutto il lago. loro attività, e quella dei discepoli, a Pietroburgo, a Mosca, nelle provincie, non è ristretta a costruzioni governative e ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] a mezzo busto.
A Perugia il palazzo Gallenga, di Francesco Bianchi, è inquadrato in un triplice ordine architettonico di paraste con le loro opere grandiose costruite a Pietroburgo e a Mosca tutta l'architettura russa della fine del secolo.
Mobili, ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] Trecento, Milano 1934 (Padova 19814); U. Bosco, Francesco Petrarca, Torino 1946 (nuova edizione ampliata, Bari 1961 medievale, Firenze 1956 (19866); V. Šklovskij, Chudožestvennaja proza, Mosca 1961 (trad. it., Lettura del Decameron, Bologna 1969); T ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] nel '31 il Valla. E nel 1439 arriva anche Francesco Filelfo, che eserciterà un profondo influsso sulla cultura lombarda: Milano 1891; M. Korelin, La prima età dell'Umanesimo italiano, Mosca 1892 (in russo); Ph. Monnier, Le Quattrocento, Parigi 1901; ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] dissimile dal prototipo per diversità d'ingredienti, si ottenne da Francesco Maria de' Medici, che, ancora prima d'essere granduca della Real Fabbrica della Porcellana di Napoli, Napoli 1880; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, ivi 1908; G. Novi, La ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] al materiale infiammabile adoperato in genere nelle costruzioni); Mosca 1812 (è il celebre incendio causato dagli stessi Russi Altri editti modificatori dei deliberati precedenti vennero promulgati sotto Francesco I (1539), Enrico II (1559), ecc. In ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] merci consegnate a titolo di riparazione. Un primo accordo per l'esecuzione delle riparazioni dovute all'URSS è stato firmato a Mosca l'11 dicembre 1948.
Lo stesso art. 74 concede a tutte le Nazioni Unite di soddisfare i loro reclami sugli averi ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] 1837, in inglese di W. Knatchbull, Oxford 1819 e rist. Cairo 1905, in russo di M. O. Attaj e M. Riabinin, Mosca 1899; trad. dal testo Cheikho, in italiano di M. M. Moreno, Sanremo 1910, in russo di I. Kračkovskij, Leningrado 1933; importante ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] 1886-87, voll. 6, senza i supplementi). Trad. russa di M. Sallier, pubbl. da I. Kračkovsky, in corso di ediz., Mosca 1930 e segg. (avrà 8 voll.). Non esiste alcuna diretta versione italiana.
Bibl.: V. Chauvin, Bibliographie des ouvrages arabes, ecc ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] poi ancora a 446.100 ab. nel 1910 e nel 1914 con 514 mila diventa la sesta città della Russia (dopo Pietroburgo, Mosca, Varsavia, Odessa, Lódż) e uno dei maggiori porti del mondo per l'esportazione del legname. Lo sgombero, avvenuto durante la guerra ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....