I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] : Luigi Albertini, Guido De Ruggiero, Luigi Einaudi, Arturo Carlo Jemolo, Arturo Labriola, Eugenio Montale, Gaetano Mosca, Francesco Ruffini, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Matilde Serao. Un risultato più che soddisfacente anche se Roberto ...
Leggi Tutto
Il ReArme Europe Plan, annunciato da Ursula von der Leyen, rappresenta un cambiamento di portata storica nelle politiche di difesa dell’Unione Europea. Un investimento di 800 miliardi di euro considerato [...] poiché potrebbe favorire l’incremento delle tensioni con la Russia. Francesco Marino inquadra la scelta del riarmo all’interno di una sensibile la minaccia di una potenziale aggressività di Mosca.Proprio in questi giorni ricorre il venticinquesimo ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Francesco Marino sottolinea le interessanti potenzialità di della stessa Ucraina e dell’Europa con la riproposizione da parte di Mosca e Washington di un’antica politica di potenza. La guerra a ...
Leggi Tutto
Hanno suscitato un dibattito non privo di polemiche le parole di papa Francesco sulla strada che può portare alla pace in Ucraina e nelle altre situazioni di conflitto armato. Si tratta di un’intervista [...] : per il 20 marzo la parola prescelta è bianco. Papa Francesco ha interpretato l’intervista come un’occasione per parlare dell’urgenza della fuoco al più presto e aprire un negoziato con Mosca per arrivare a una soluzione diplomatica. L’Ucraina vuole ...
Leggi Tutto
Dall’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nel febbraio 2022, le tensioni tra Mosca e i Paesi occidentali hanno ridisegnato i rapporti diplomatici lungo tutta l’Europa orientale. [...] della Nato» dopo l’adesione all’Alleanza di Svezia e Finlandia. Per ragioni ancora poco chiare, le autorità di Mosca hanno successivamente deciso di cancellare la bozza dal portale governativo, in quello che potrebbe essere un semplice ripensamento o ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] internazionale, a partire dal “dossier Ucraina”. Così, a inizio luglio il premier ungherese si è recato in visita a Mosca, primo leader europeo a incontrare il presidente russo Vladimir Putin dall’inizio dell’invasione ucraina, nel febbraio 2022. Si ...
Leggi Tutto
Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea [...] Sandu ha parlato di «un attacco alla libertà e alla democrazia senza precedenti», in riferimento alle supposte iniziative di Mosca per corrompere gli elettori moldavi. Le denunce in merito al pagamento di somme di denaro ai cittadini per modificarne ...
Leggi Tutto
Il partito Sogno georgiano, ininterrottamente al potere nella nazione del Caucaso da oltre 12 anni, ha rivendicato una nuova vittoria alle elezioni parlamentari del 26 ottobre, nonostante le accuse di [...] .La percezione sempre più forte che Sogno georgiano e il suo “patron” Ivanishvili abbiano deciso di guardare verso Mosca invece che verso Bruxelles, nonostante i non trascurabili passi avanti fatti dalla Georgia nel percorso di integrazione europea ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] la convivenza pacifica a livello globale. Il presidente ucraino ha paventato anche nuove offensive da parte di Mosca contro altri Stati vicini, uno sviluppo che inevitabilmente andrebbe a peggiorare un contesto di sicurezza mai così complesso ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] affacceranno ora sette Paesi NATO e la Federazione Russa, una dinamica che potrebbe avere evidenti ripercussioni negative per Mosca, visti gli attuali rapporti tesi e il potenziale di sviluppo della regione, anche sul piano militare. Immagine: Ulf ...
Leggi Tutto
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
Scultore e architetto (n. forse 1523 - m. Pisa 1578), allievo e collaboratore del padre, S. Mosca. Fu a Pisa (1560), dove eseguì le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi mitologici (Favola di Atteone, Firenze,...
(Francesco Mosca) Scultore e architetto (n. forse 1523 - Pisa 1578), allievo del padre, MoschinoSimone Mosca (Terenzano presso Settignano 1492 - Orvieto 1553), scultore attivo a Roma, Firenze, Arezzo, Perugia. Eseguì a Pisa le sculture per i...