Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] e il Machiavelli, il Trissino, Baldassar Castiglione e Francesco Berni, Giovanni dalle Bande Nere e Marcantonio Colonna, ined. di M. B., in Preludio, 1883, p. 157; da P. Negri, Nuove lettere di M. B., Città di Castello 1914, ecc. Per le Novelle ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] orientale nella pittura. Giotto, rappresentando il miracolo di San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa Croce) rivela del "felice selvaggio", contrapponendo la pagana sensualità dei Negri allo stanco cerebralismo dei Bianchi.
In Francia l' ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] industriale e commerciante, associandosi alle ardite imprese di Francesco Coppola, poi conte di Sarno.
Né meno storia e di critica dedicati a P. C. Falletti, Bologna 1915; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] in Roma e nello Stato della Chiesa.
Un nipote del papa, Francesco, figlio di don Carlo, a 27 anni ebbe la porpora, la ed aggiunte di C. A. Bertini, Roma 1910, I, ad v.; P. Negri, Due mesi a Roma nel 1627, in Archivio della R. Soc. Romana di Storia ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole Marianne, ad est le Marshall, a sud, assai lontano, è la Nuova Guinea. L'arcipelago è formato da circa 700 isolotti, alcuni dei quali sono solo picchi vulcanici dalle basi sommerse. La tendenza longitudinale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] con piena parità di diritti, sebbene la concessione dei diritti di cittadinanza fosse subordinata all'adozione da parte di negri o meticci, di forme di vita europee, all'abbandono di alcune tradizioni come la poligamia, alla capacità di parlare ...
Leggi Tutto
GADAMES (arabo Ghadāmes; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, a circa 500 km. a sud-ovest di Tripoli (658 km. attraverso la nuova pista per Azizia, Bir Ghnem, Giosc, [...] seguito gradatamente attenuandosi. Secondo computi attuali la popolazione sarebbe scesa a 1200 ab. Alcuni gruppi minori di Negri sudanesi e fezzanesi, antichi schiavi, attendono specialmente ai lavori agricoli; circa 150 Tuareg vivono accampati fuori ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] composta di elementi diversi: quello originario berbero, Arabi, Negri, Mori di Spagna, Ebrei, Turchi, Kologhli, porte di Algeri. Tali le battaglie date dagli Spagnuoli comandati da Francesco de Vero nel 1516 e dal marchese Moncada, viceré di Sicilia ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] poi vanno nuovamente diminuendo.
Il Togo aveva nel 1935 una popolazione di 1.082.000 abitanti (12 per kmq.), formata da varie stirpi negre, pagane a sud e musulmane a nord. Primeggia, fra le prime, quella degli Ewe; al nord si rientra nel dominio dei ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] grammatica, teologia e diritto musulmano. Fās el-Gedīd è su un altipiano che domina la città vecchia; è popolata da Sahariani, Negri, ecc., e vi si trova pure il mellah degli Ebrei, i quali non hanno diritto di abitare altro quartiere che quello ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...