PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] formata anche da Pier Soderini e Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in Volterra e d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 231-235; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 135; Dizionario universale ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Pier Candido Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un codice contenente Sabbadini, U. P., in Da Dante a Leopardi. Per nozze Scherillo - Negri, Milano 1904, pp. 285-289 (ristamp. in Id., Classici e umanisti da ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] comparivano Carlo Mezzacapo, Carlo Pisacane, Enrico Cosenz, Matteo Negri, Paolo de Sangro di Sansevero e molti altri lo aiutò a conseguire i maggiori incarichi. Il nuovo re, Francesco II, spesso seguiva i consigli del vecchio generale. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] l’Accademia di belle arti, dove insegnava il maestro incisore Francesco Rosaspina (1762-1841). Dal 1811 compì gli studi giuridici presso , tra cui i versi per i duetti per musica di Benedetto Negri, Amor mio che sì ti adoro (Londra 1829), per il ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] della madre. Jacopo aveva due fratelli: Giovanni Francesco, probabilmente il primogenito, che raggiunse la maggiore a Padova al testamento di Giovanni strengarius «abitante al volto dei Negri» e l’anno seguente venne eletto Savio della Scuola di S ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] monete con la progressiva eliminazione dei "bezzi negri di pessima qualità che si stampavano in Baviera Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei sessanta del Senato nel 1624, 1626, 1629; rieletto, il ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] mensili, leggendovi suoi versi e prose, oltre a scritti di argomento biologico, tra i quali uno sulle cause del colore dei Negri. Nei suoi interessi numismatici fu agevolato anche da amici, con alcuni dei quali, come i dottori Benedetti e Dall'Arme e ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] tutti gli altri consiglieri di Stato, già data per dispersa dal Negri.
L'attesa del ritorno in patria, iniziata fin dal 1599, 12 ag. 1630. Fu sepolto a Firenze nella chiesa di S. Francesco al Monte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie sul ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] riguarda la sua attività di censore contro il conte Francesco Dalmazzo Vasco. Questi, fra il 1765 e il pp. 14 ss.; C. Frati, Diz. biobibliogr…, Firenze 1934, p. 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] arte restaurate, Palermo 1974, pp. 98-100; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso naz siciliani, III, Palermo 1994, pp. 198-200; F. Negri Arnoldi, Scultura del Cinquecento in Italia meridionale, Napoli 1997, pp ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...