CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] si sposò due volte: nel 1467 con Lisabetta di Francesco Amadori, e nel 1492 con Bartolomea di Ridolfo Giuntini ,in Delizie d. erud. toscani, XX,Firenze 1785, p. 429; G. Negri, Istoria d. scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 31; A. Calogerà, Raccolta ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Chaves und sein Grabmal in S. Giovanni in Laterano, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1928, pp. 415-431; A. Riccoboni Nuovo. Il Museo civico, Napoli 1990, pp. 46 s.; F. Negri Arnoldi, La scultura del Quattrocento, Torino 1994, pp. 100 s., 138 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo , o ragionan di Principi, Venetia 1562, p. 81 (Gerolamo Negri a Marc’Antonio Micheli, 29 dicembre 1522, su un tentativo fallito ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] casa vicino a S. Andrea della Valle insieme con il fratello Francesco (1627-1674), referendario di Segnatura, più tardi governatore di sacrée et profane, Amsterdam 1717, p. 496; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 440 s ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] di A.M. Spiazzi, Milano 1997, pp. 171-178; F. Negri Arnoldi, I modelli dei telamoni di G. P. per la Biblioteca . 30, pp. 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile della scultura barocca a ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] stabilire se opere di questo tipo venissero scolpite direttamente da lui o da De Negri, che, molti anni dopo, avrebbe realizzato simili statue per Giovanni Francesco II Brignole-Sale (Sanguineti, 2013a, p. 404).
Non si può accettare, per questioni di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] anno successivo viene ricordato dall'erede di Simon Tini e Giovanni Francesco Besozzi nella dedica de Il primo libro della musica a le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò almeno 46 raccolte ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] ss. Lorenzo e Martino (7° altare), la Resurrezione con i ss. Francesco ed Agata (8° altare). È purtroppo andata perduta la paia del 40 ..., Pinerolo 1895, passim; F. Negri, I Pittori di Trino, in E. Colli-F. Negri, Il beato Oglerio nella storia e ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] sala del Trono); le statue di S. Ignazio e S. Francesco, per la cappella di S. Alberto; una statua dell'Immacolata dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad indicem; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. C. Barabino, Genova 1977, pp. ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] De Medici, Gran Duchessa di Toscana. In Venetia, appresso Francesco Ziletti 1581. In seguito, dopo quasi vent'anni di la barriera ed il canario che saranno in seguito sviluppate dal Negri. Il tipo di composizione più frequente nelle opere del C ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano «Il Giornale»], tengono d’occhio la campagna...