• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [24]
Storia [19]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Geografia [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] gli dette quattro figli: Francesco (morto nel 1359), Simone Berlin-Leipzig 1908-22, ad Indices;G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l F. Campanile, L'armi overo insegne de' nobili,Napoli 1610, pp. 113 s.; S. Ammirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Ranieri Franco Cardini Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] suo prestigio tra le nobili famiglie dell'Italia sposare Bartolomeo con Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini; di Chiana, Firenze 1898, pp. 71-74; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo) Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, accolse le ragioni del C. e il Vitelleschi lasciò il Regno; le sue truppe passarono allora . 1437 il C. fu tra i nobili che sottoscrissero il testo del solenne giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – ARDIZZONE DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDORA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MICHELOTTI, Ceccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Ceccolino Pier Luigi Falaschi – Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] assaliti dai nobili fuorusciti, 125r-126v, 131; 58 (a. 1413), cc. 63, 73; Francesco di Montemarte e Corbara, Cronaca del conte …, in Ephemerides Urbevetanae, a pp. 266, 270-283; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l ... Leggi Tutto

MARZANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Giovanni Antonio Patrizia Sardina – Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] baroni affidarono la difesa di Capua a Francesco d’Aquino e si recarono a Sessa inviò in suo aiuto Giovanni Vitelleschi, patriarca d’Alessandria, con . 1977, pp. 37, 95; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 189 s.; A. ... Leggi Tutto

IMPERIALE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Paolo Enrico Basso Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Vitelleschi, che controllavano il tesoro del cardinale e soprattutto la rocca di Civitavecchia, anche se la vittoria sulle truppe di N. Piccinino conseguita il 29 giugno 1440 ad Anghiari dai collegati, guidati dal camerlengo e da Francesco nobili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Bartolomeo Franco Cardini Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] due volte. Da Bartolomea di Francesco di Tano degli Ubaldini ( 600; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane, et umbre, Firenze 1668-1679, I, 180, 183, 194-212; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco Paola Monacchia Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] del territorio di dominio eugubino. Parecchi nobili, che avevano sino ad allora appoggiato il di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 83, 403; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPARELLI, Francesco Gerardo Doti Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] Firenze e Siena valse al L., e ad altri quattro nobili cortonesi, la cittadinanza fiorentina. Secondo certa tradizione storiografica, il tracciato delle attuali vie di Borgo Angelico e via Vitelleschi. L'impresa, la cui direzione generale fu affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Paoluccio ad Ascoli Piceno e di Francesco a Nocera Umbra - fanno ritenere superate e operosa l'adesione del nobile G. alla fazione popolare; Baldo…, Perugia 1901, p. 211; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali