• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [137]
Storia [51]
Letteratura [47]
Religioni [19]
Diritto [9]
Economia [6]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [5]
Lingua [5]

CASALI, Niccolò Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Niccolò Giovanni Franco Cardini Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] secondo la volontà espressa da Bartolomeo e da Francesco Casali, e mantenuta dal gruppo dei vecchi collaboratori della fam. Casali, pp. non num.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 334-42; II, ibid. 1893, pp. 65-67; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROSSANO, Francescuolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano) Guido Martellotti Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] in casa del Petrarca. Il 19 maggio 1368 vi morì il figlio Francesco, a soli due anni e quattro mesi: fu sepolto in S. Zeno all'edizione dell'Africa: C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891 pp. 200, 223 ss., 231, 250 ss.; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO ZABARELLA – DIRITTO CANONICO – CARRARESI

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] : l'"utile fatica" del D. fu presentata da Francesco Griselini nel Giornale d'Italia quale un "nobile esempio 175, 178 n. 2; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati - E. Greppi - A. Giulini, IV, Milano 1919, p. 234 (A. Verri a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] ’attore recitò, tra cui I magliari (1959) di Francesco Rosi. Con quest’ultimo regista il compositore strinse un : a musical journey 1954-1983, update 2008-2012, a cura di M.M. Novati e J. Dack, Milano 2012, p. 279; E. Jattarelli, Nasce ‘Cantachiaro’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino) A. Teresa Hankey Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] ), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli da Francesco da Carrara, a Padova, donde si recò a far visita 1486, e Siviglia, Bibl. Columbina, 7502. Fonti e Bibl.: F. Novati, Epistolario di Coluccio Salutati,IV,2, Roma 1905, in Fonti per la Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERI d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERI d'Arezzo Simona Foà Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] ciambellano del duca, in occasione della morte di quest'ultimo (9 nov. 1328). Si ignorano la data e il luogo della morte di Cambio da Poggibonsi, e di un dialogo sull'amore inviato a Francesco da Barberino, che, da un accenno ai Documenti d'amore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO – GUGLIELMINO UBERTINI – FRANCESCO ZABARELLA – BENVENUTO DA IMOLA

MABILIO da Novate

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABILIO da Novate Paolo Pontari MABILIO (Mabilius, Mobilius, Mabillas, Amabilius) da Novate (Novatus, de Novate). – Nacque a Novate Milanese, presumibilmente tra il 1440 e il 1450. Secondo G.B. Valentini [...] essere in stretti rapporti con il poeta e filosofo Francesco Diana, a cui indirizzò alcuni versi (Copenaghen, Biblioteca metà del sec. XV, Pisa 1913, pp. 79 s., 121-136; [F. Novati], M. da N., umanista del secolo XV, in Arch. stor. lombardo, XLII ( ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis) Guido Martellotti Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] Salutati, 1, Roma 1891, p. 125, n. i; a torto il Novati toglieva a B., per restituirli a F. di Vannozzo, i quattro sonetti a questo indirizzati (ma cfr. A. Medin, Le rime di Francesco di Vannozzo, Bologna 1928, p. 88 nota); N. Sapegno, Il Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEZZI, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna) Franco Lucio Schiavetto Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] , pp. 138, 140, 154, 157, 163, 170, 211; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, p. 231; IV, 2, ibid. 1911, pp. 278-284; S. Maffei, Verona p. 134; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Padova 1977, pp. 436 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo Roberto Ricciardi Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica. Nella città natale apprese le lingue classiche [...] al 1589). La sua tipografia fu tenuta in vita dal figlio Francesco, morto nel 1576, e da Anteo, che si associò a la storia letteraria di Piacenza, Piacenza 1895, pp. 113, 115, 203; F. Novati, Sedici lettere ined. di M. G. Vida, in Arch. stor. lomb., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
Dealcolare
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è meglio usare quelle lunghe e sottili. Il...
Ius scholae
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali