VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] ducale puntò innanzitutto alla chiusura dei conflitti in corso: il 7 dicembre 1402 venne stipulata una pace con FrancescoNovellodaCarrara (Documenti diplomatici..., a cura di L. Osio, 1864, I, p. 376), mentre nel febbraio del 1403 Caterina per ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] poi il 28 giugno 1402 si recò a Padova, insieme con Carlo Zeno, per portare la solidarietà del Senato a FrancescoNovellodaCarrara, i cui figli erano stati catturati dai viscontei.
Savio del Consiglio per il semestre ottobre 1402 - marzo 1403, dopo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] , segretario e camerario ducale. Le unioni matrimoniali con Agnese di Bernabò Visconti e con Gigliola di FrancescoNovellodaCarrara, progettate dal conte di Virtù, non furono concretizzate (Vita Philippi Mariae Vicecomitis, 1925-1928, p. 252 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] .
Le ostilità si aprirono nella primavera del 1390. A contrapporsi ai Fiorentini, tra le fila dei quali era anche FrancescoNovellodaCarrara, erano i Visconti, i Senesi, le truppe ferraresi e quelle dei signori di Mantova. Gli Estensi, nel quadro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] marchese pingue, sensuale e saggio, con eccellenti doti di mediatore internazionale e vedovo della prima moglie, Gigliola di FrancescoNovellodaCarrara, che non gli aveva dato eredi, fu affare concluso in fretta: il 27 febbr. 1418 furono siglati i ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] , fu mandata in dono a Niccolò d'Este nel 1397, in occasione delle sue nozze con Giliola, la figlia di FrancescoNovellodaCarrara. Anche a Niccolò d'Este, e forse per la stessa occasione, fu dedicato il volgarizzamento del De claris mulieribus, in ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] un sentimento di personale rivalsa verso Gian Galeazzo. Dell'alleanza facevano dunque parte FrancescoNovellodaCarrara, fuggito dal confino visconteo di Asti dove era stato destinato dopo aver formalmente ceduto la città di Padova (11 febbr. 1389 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ampie esenzioni nel pagamento dei tributi. Nel 1402 venne inviato dalla vedova duchessa quale ambasciatore presso FrancescoNovellodaCarrara signore di Padova. Anche altri membri della famiglia ricoprirono in questi anni cariche importanti, come ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] munificenza di un principe. L'orologio archetipo sarebbe infine andato distrutto nel 1390, quando FrancescoNovellodaCarrara dovette assalire la propria reggia per strapparla all'occupazione di Giangaleazzo Visconti.
All'ingegnosa ricostruzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] . della letter. ital., XIV (1889), pp. 130; L. Olivi, Del matrimonio del marchese N. III d'E. con Gigliola figlia di FrancescoNovellodaCarrara, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, s. 3, V (1890), 2 ...
Leggi Tutto