LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] signorie e città italiane. In quel periodo il L., insieme con il cardinale Pileo da Prata, si recò ad Asti, dove si trovava in esilio FrancescoNovellodaCarrara; sempre in nome della città di Firenze, essi proposero all'ex signore di Padova ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . fu quindi presente quando il 27 marzo 1404, nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e FrancescoNovellodaCarrara si impegnarono con patto solenne alla riconquista di Verona. Insieme con il fratello Antonio, il D. partecipò alla ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] per la Repubblica con i suoi soldati, o di farlo allontanare dalla zona, per evitare che fosse arruolato daFrancescoNovellodaCarrara, signore di Padova. In marzo rinnovò i contratti delle truppe mercenarie al soldo di Venezia. A metà aprile ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] a cui fu affidata la principale responsabilità nella missione di tenere sotto controllo le mosse di FrancescoNovellodaCarrara, intese alla rivendicazione delle sue pretese, ritardandone le iniziative e impedendo la comunicazione con il padre ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , in particolare in funzione antiviscontea: un ravvicinato scambio epistolare del 1402 testimonia gli stretti contatti con FrancescoNovellodaCarrara riguardo ai movimenti e ai propositi di Ruprecht, con lo scambio d'informazioni e di opinioni ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] allievi Sicco Polenton e Pier Paolo Vergerio. In seguito ebbe forse come studenti privati Vittorino da Feltre e Guarino da Verona. Nel 1393 FrancescoNovellodaCarrara nominò il C. al posto di Nicoletto d'Alessio, che era appena morto, protonotario ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] nel 1394, quando la successione di Niccolò (III) ad Alberto d'Este fu minacciata da Azzo di Francesco d'Este, segretamente appoggiato daFrancescoNovellodaCarrara: Niccolò, col sostegno di Firenze e di Bologna (a fianco della quale combatteva il ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] qualche volta i cronisti segnalano alcune sue prese di posizione personale. Ad esempio, ricevendo in udienza FrancescoNovellodaCarrara ormai prigioniero e in veste di penitente, Steno avrebbe detto sprezzantemente «Vui haverete quella mercede che ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] , in Konsthiscorisk Tidskrift, XIII (1944), 3, pp. 92-95; R Gallo, Due placchette del Moderno e il busto di FrancescoNovellodaCarrara, in Archivio veneto, s. 5, XLVI-XLVII (1951), pp. 78-82; Victoria and Albert Museum, Italian bronze statuettes ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] consigliere; nel corso di quest’ultima carica, semestrale, ebbe numerose mansioni nelle operazioni di guerra contro FrancescoNovellodaCarrara, signore di Padova. In un primo tempo, a luglio, sovrintese all’attacco delle truppe veneziane contro ...
Leggi Tutto