SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] attestato un nuovo sponsale di Nanni nel 1430 con Pietra di Francesco Venturi, da cui ebbe una figlia di nome Andrea.
Si Anguillara e per contrastare le mire espansionistiche di Jacopo Piccinino; Ambrogio dal canto suo intercedeva con Siena per gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] anche da Palazzolo, ove si trovava la cancelleria di Piccinino), nominava officiali e amministrava i rapporti con le potenze eredi di Bernabò ancora in vita, fra i quali figurava Francesco, figlio di Estorre, al quale furono assegnate possessioni per ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] a Napoli, che il re lo inviò nuovamente (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi presso Francesco Sforza, a denunciare le trame del Piccinino ed a chiedere aiuto e consiglio. A giugno si incontrò con Pio II nella città toscana, ove trattò ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] Bino fino al 1603 – venne edificata in piazza Piccinino (già dei Gigli) solo dopo che il (in partic. pp. 61-63); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da Cassiano dal Pozzo, a cura di A. Anselmi, Aranjuez 2004, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ottenne l'ingaggio al comando di 20 lance, ma il 2 dic. 1430 fu coinvolto nella rotta che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio di Lucca. Caduto prigioniero, fu riscattato, e in seguito diede ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] il viaggio verso Napoli, incontrando subito una difficile situazione politica. La notizia appena giunta dell’esecuzione del conte Iacopo Piccinino da parte di re Ferrante fermò il corteo e rischiò di mandare a monte le nozze. Il viaggio proseguì poi ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] e poi a Firenze, quindi a Napoli per un’udienza riservata con il re, al quale Francesco Sforza suggeriva, senza essere ascoltato, di prendere le distanze da Piccinino. Nel marzo 1461 fu inviato a Genova, dove il partito popolare aveva posto l’assedio ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] città, dove assistette all’assedio condotto dal miles visconteo Niccolò Piccinino (1438) e iniziò gli studi di grammatica e retorica, altri membri della sua famiglia, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi a Brescia, dove tuttora si conserva il suo ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] per ottenere la liberazione del nipote del papa, il cardinale Francesco Condulmer, conseguita solo dopo lunghe e difficili trattative. Sulla via nel durissimo assedio di Brescia da parte di Niccolò Piccinino (1438) e alla seguente ondata di peste e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . partecipò alle campagne in Romagna ed in Toscana contro G. Piccinino, ma alla fine del 1458 fu inviato, al comando di due sulla sella et era de li alevi de lo ill.mo duca Francesco, ma dall'altro canto non aveva cervello et era tanto bestiale che ...
Leggi Tutto