Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] in corrispondenza al Golfo di Arica, là dove la costa pacifica dell'America Meridionale volge a NO.; a N. dell' la biforcazione delle due grandi catene; qui è il Passo di S. Francesco (4720 m.), noto perché per esso entrò per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] confermato nel 1920, e va dalla foce del Río Mataje, sul Pacifico, a Ipiales, per raggiungere poi, con direzione NO.-SE., la Vincenzo de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani in Quito, e Gaspar ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] lettera del 18 luglio 1500, indirizzata a Lorenzo di Pier Francesco de' Medici) "tenevano le loro chase fondate sul mare pressione degli ortocefali, che, provenendo dalla costa del Pacifico, avevano scalato l'altipiano, stabilendovisi e respingendo ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] .
All'opposto, le aree influenzate da correnti fredde, come le zone orientali dell'Atlantico meridionale e di tutto il Pacifico, avranno temperature in difetto più o meno grave.
Il contrasto termico fra le correnti marine e le acque circostanti è ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] a Pinkie (1548). Maria fu mandata in Francia, perché vi sposasse Francesco II, e fino al 1560 la vedova di Giacomo, Maria di le sue colonie: abolì la giurisdizione feudale in Scozia, e pacificò i Highlands. Carlo II, restaurato sul trono nel 1660, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Vancouver, lontana da New York e isolata dal resto del C. da grandi catene di montagne, situata sulla costa del Pacifico a nord della California e appollaiata sulla cresta del Pacific Rim, quasi un luogo privilegiato dal quale osservare un universo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] forme violente né brutali, ma si operò in modo affatto pacifico, e su basi che, lungi dal far apparire tirannico il svolgessero in Bosnia e che vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva le ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , dagli Scotto e da Andrea Antico (De Antiquis); Francesco Marcolini da Forlì (v.), le cui edizioni sono mirabili il secondo illustrato con rami: cioè la Summula de pacifica conscientia di Pacifico da Novara, stampata nel 1479 da Filippo di Lavagna ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] castello fosse il Labdalon, come per molto tempo fu creduto, non è pacifico che per tutte le epoche competa ad esso il nome di Eurialo di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI non vi è ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] U. ben 40.000 aeroplani avevano valicato l'Atlantico e il Pacifico e, nella stessa epoca, l'Atlantico era attraversato mensilmente da , aperta da Mario De Bernardi e chiusa da Francesco Agello, piloti più volte detentori del titolo mondiale ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...