PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] che invece, malgrado i toni epici del diario di Persano, conviveva pacificamente da giorni con le navi del nemico. Il 26 la divisione quale se mai optò per la defezione alla partenza di Francesco II per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] nelle sue lettere e nella sua relazione il pacifismo e l'isolazionismo degli Stuart, commentando anche "... la lettera cui il biografo fa riferimento è di Angelo Correr di Francesco. Mentre si trovava in Inghilterra il C. venne designato dal Senato ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] francesi e nuove forze musicali, sebbene non sia pacifico stabilire i termini del soggiorno del compositore: attestato 29 dicembre 1739 Adriano in Siria, con Amorevoli, Francesco Tolve e Giovanni Manzoli, col prevedibile compiacimento della ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] azione cruenta che mise in pericolo l'esistenza stessa del "pacifico et populare Stato". L'intervento dei Poggi, di cui vicino Lucca in seguito allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e di Francesco I in Italia. In questo clima il 20 dic. 1524 il B. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] 4 dic. 1519 nella casa del C. fu steso dal notaio Pacifico de Pacificis il contratto di nozze tra Fausta e Domenico di Filippo Antonazzi Giovan Tommaso Pico della Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che sia stato pubblicato dal ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] anche la festa teatrale Gli Elisi delusi (libretto di Michelangelo Monti), per la nascita del figlio del principe ereditario Francesco di Borbone e di Maria Clementina d’Asburgo-Lorena (Palermo, teatro di S. Cecilia, 28 agosto 1800), frutto di ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] in Firenze molto tempo infine alla venuta delle sante Religioni di Santo Francesco e di Santo Domenico... " (G. Villani IV 30). D cosa sepolta ed arcisepolta in Firenze ", mentre è ormai pacifico che di patarini si parlerà ancora anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] Savoia "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I. Di minore significato sono, infine, le altre due .
Furono proprio le notizie del "novo successo di libertà et pacifico stato" a Genova dopo la riforma del 1528 a spingere il ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] si descrivono le vite de' santi titolati… (Milano, per Pacifico Ponzio). Si tratta di una descrizione degli edifici sacri, oltre familiari: la morte dei fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma della fiducia che il cardinale Federico ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] più estesa del globo è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, una fascia di intensa attività sismica e vulcanica che si protende ?, Paris, PUF, 1970.
Santoianni 1996: Santoianni, Francesco, Rischio e vulnerabilità, Napoli, CUEN, 1996.
Tazieff ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...