LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] della discussa cittadella di Anversa, cominciata nell'ottobre del 1567 seguendo scrupolosamente le prescrizioni di FrancescoPaciotto, sostituito nel 1569 da Bartolomeo Campi, nuovo direttore dei lavori nonché soprintendente alle fortezze nei ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] 1861, pp. 517, 520; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di FrancescoPaciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] per i soldati. Conclusa la guerra, riprese il suo posto nella corte del duca Ottavio: affiancato all’architetto FrancescoPaciotto, si dedicò all’istruzione del principe Alessandro Farnese nelle discipline matematiche. Fu il suo ultimo incarico di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] ingegnere militare, poeta, filologo, archeologo, giurisperto del secolo XVI scritta da C. P., s.l. 1862; La vita di FrancescoPaciotto da Urbino, architetto civile e militare del secolo XVI scritta da C. P., Torino 1863; Gl’ingegneri militari della ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] 8 novembre 1561. Affiancato da Laparelli e da altri ingegneri militari, quali il perugino Ascanio della Cornia e l’urbinate FrancescoPaciotto, il «Gran Gabrio» avrebbe dedicato una particolare cura alle torri costiere del Lazio e delle Marche e alla ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , (Baudi di Vesme, 1968, p. 846). Nel 1564 subentrò nella direzione del cantiere della cittadella di Torino, progettata da FrancescoPaciotto. Dopo l’allontanamento di quest’ultimo e di suo fratello con l’accusa di vendita di disegni militari, l ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] militare per la realizzazione di fortificazioni in Borgo, insieme con altri "ingegneri di piazza", quali Cesare Guasco e FrancescoPaciotto.
Morì a Poli il 3 sett. 1572; da Violante Farnese aveva avuto quattro figli: Carlo, Appio, Lotario e ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] come fidato esecutore dei progetti che il Vignola ritoccò in quell’anno dopo i tentativi di boicottaggio di FrancescoPaciotto, primo progettista del palazzo tornato sul cantiere nel 1563, e di riprogettazione parziale da parte di Fornovo. Ancora ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] , 1795, pp. 184, 188 s.; Storia arcana ed aneddotica d’Italia..., I, Venezia 1856, pp. 112-120; F. Madiai, Il giornale di FrancescoPaciotto da Urbino, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III (1886), pp. 48-79 (in partic. pp. 59, 69); C ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Giulio Savorgnan. Rifiutò tuttavia queste offerte per restare ad Ancona. Nel 1572 mostrò una pianta di Ancona a FrancescoPaciotto e diede il suo parere sulle nuove fortificazioni; il F. ricorda che in tale occasione erano presenti Personalità ...
Leggi Tutto