L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e giardinieri, hanno il senso della proprietà privata, vivono in case di pietra con tetti di tegole o di paglia; le loro abitazioni sono raggruppate in villaggi inerpicati sulle vette e facili a difendersi; hanno un'organizzazione democratica; il ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] la copertura si usano grosse assi previamente spaccate o anche paglia, nel qual caso il tetto forma spioventi intorno al comignolo .
Bibl.: La prima canzone popolare fu pubblicata da Francesco Menius, professore a Dorpat, nel suo Syntagma de origine ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] banchi d'argilla, si formavano quadrelli di questa materia, impastati con paglia e seccati al sole per un periodo da uno a due saliente rivolto alla campagna secondo un criterio raccomandato da Francesco di Giorgio Martini.
Col sec. XIV l'uso delle ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . L'abitazione rurale è generalmente in legno, con pareti a travatura. Nei tempi passati il tetto, alto, era di paglia. S'incontrano ancora talvolta delle abitazioni del vecchio tipo dove, fra gli ambienti di abitazione, aveva grande importanza, nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] capanne di terra e paglia impastate; anche mattoni o ceramiche, poste umide ad asciugare su paglia, possono recare impronte , 340, pp. 56-63.
Geoarcheologia
di Francesco Burragato
Come archeometria e bioarcheologia, il termine geoarcheologia ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e gli dedicò un libro di mottetti. Per il card. Francesco fu composto l'Orfeo del Poliziano, che fu rappresentato con musica Mantova per l'anno 1855, Mantova [1855]; E. Paglia, Brevi notizie geografiche, storiche, statistiche sul Mantovano, ivi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] con le nari dilatate; il maiale, che dissipa i manipoli di paglia col grifo; il bue, che lambisce col muso la zampa anteriore; appaiono vivi gli uccelli nella Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi.
Contemporaneamente alle pitture ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] del legname; così pure la fabbricazione di cappelli di paglia e di cesti per il raccolto del caffè. Anche dal Cueva, e quindi, morta anche Beatrice, il fratello di lei Francesco e il vescovo Marroquín (17 settembre 1541) i quali ricostruirono ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] due gruppi di bacterî: un primo gruppo che agisce sulla materia azotata, un secondo gruppo che agisce sulla cellulosa della paglia o di altro materiale che costituisce la lettiera. L'attività di questi bacterî si svolge attraverso due fasi: la prima ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] di quella banda, resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del la crinolina a volanti e le larghe capelines appunto di paglia di Firenze, e pensò per prima alla presentazione delle mode ...
Leggi Tutto