• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [87]
Arti visive [58]
Storia [31]
Diritto [22]
Religioni [20]
Diritto civile [16]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Musica [12]
Lingua [11]

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] , le industrie metallurgiche e meccaniche, della carta di paglia, dei cuoi artistici, che si esportano all'estero, in cui si ribellò apertamente. Nel 1433 minacciata da Francesco Sforza si rivolse al concittadino Nicola Mauruzi per essere difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

FERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] tempo delle guerre europee e dello splendore della corte di Francesco I ed Enrico II, fors'anche per l'influenza unico; ma in realtà esso fu sempre un semplice uomo di paglia, che si limitava a riscuotere il suo assegno mensile, senza occuparsi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANCIEN RÉGIME – DECIME PAPALI – PIETRO VERRI – ARISTOCRAZIA

BAGNOREGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] Tevere, dal contrafforte di Tordimonte, presso la confluenza del Paglia, al contrafforte di Bomarzo, presso Orte. Inclusa nelle donazioni 'Orvieto. Vi ebbero i natali S. Bonaventura (v.) e Francesco, vescovo di Orvieto (1279-1295) e poi di Firenze ( ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – MONALDESCHI – PLIOCENE – EROSIONE – ORVIETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOREGIO (2)
Mostra Tutti

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale dello stato di Yucatán nel Messico sud-orientale, a più di 30 km. a S. di Progreso, suo porto, sulla costa del Golfo del Messico. Nel [...] insieme industriale e commerciale; vi sono fabbriche di cappelli di paglia, di amache, di sapone, cotonifici, ecc.; esporta sisal, 'henequén. Storia. - Fondata il 6 gennaio 1542 da Francesco di Montejo sul posto delle rovine dell'antica città maya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (1)
Mostra Tutti

CIVITANOVA MARCHE

Enciclopedia Italiana (1931)

MARCHE Cittadina della provincia di Macerata, situata su di un colle, a 155 m. s. m. e a km. 2,5 dall'Adriatico. Nel 1921 aveva 6622 ab., dei quali 2169 nel centro capoluogo. Industria antichissima è quella [...] delle sedie di paglia colorata, largamente esportate. Il territorio (kmq. 37,01) è fertilissimo: produce ottimi grani e uve, - Qualche importanza offre l'esterno della chiesa di S. Francesco, gotico, la cui torre si vuole ascrivere a Marino Cedrini ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – PORTO CIVITANOVA – BACHICOLTURA – ADRIATICO – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITANOVA MARCHE (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, si era reso assai 173, 177, 179, 182-189, 194, 200-203, 207, 212, 223; V. Paglia, "La Pietà dei carcerati". Confraternite e società a Roma nei secc. XVI-XVIII, Roma 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Marco, finalmente lastricata nel 1324 dal ponte della Paglia a San Biagio, era la sede delle attività di San Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, con 20 documenti inseriti fra i nrr. 143-205. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] da bestie, immagini che da tre mesi si dormono sulla paglia, tutti in una camera i miei bambini e moglie che 166. Ibid., b. 869, fasc. 4444, Giuseppe Bisotto, Romeo Crespi e Francesco Schulz, condannati a 3 mesi e 100 lire di multa. 167. Ibid., b ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] i razzi, il concorso, i fasci o covoni di paglia, che scorrevano per tutta la contrada; trombe, tamburi, e 1689. 41. Arthur Livingston, La vita veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, p. 133. 42. Saint-Didier, La Ville ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] se ne potrebbero produrre molti, valga per tutti quello di Francesco Foscari, doge tra il 1423 e il 1457, che vino per ogni anno, legna a sufficienza per suo uso, fieno e paglia a sufficienza per i suoi cavalli". Anche il cancelliere ed il vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali