• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [78]
Arti visive [37]
Storia [20]
Religioni [11]
Letteratura [6]
Musica [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [2]

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] l'altro audacemente nel 1427 il campo del comandante veneziano Francesco Bussone, detto il Carmagnola, e assediò il borgo di sempre a C. che "ogni altra impresa... non vale una paglia, perché chi ha Pietrasanta ha La Spezia e tutta la Riviera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano Alessandro Serafini Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] riedificata, sui primi anni Settanta, dal padre domenicano Giuseppe Paglia, conterraneo del G. (Ferrari - Papaldo, p. di qualche soluzione simile prodotta da Alessandro Vittoria o da Francesco Mochi. "Strano, arcaico e pittoresco scultore", (Wittkower ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO VITTORIA – ALESSANDRO ALGARDI – ANDREA SANSOVINO – GIOVANNI DA NOLA

FASOLO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Fasullo), Italo Carlo Alberto Bucci Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] . 1943 quando, lasciata la caserma di Pisino, stava tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre. Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il Resto del carlino, 15 marzo 1967, p. 7; A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] (Giovanni Antonio) detto Tramarino, che era figlio di Francesco, compare nella città di Brescia per la prima volta Abecedario pittorico, Bologna 1704, pp. 80s. (Antonio); F. Paglia, Ilgiardino della pittura…[secoloXVII-XVIII], a cura di C. Boselli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINI, Caterina, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Caterina, beata Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia. La famiglia della C. apparteneva [...] Si ha notizia di dissapori creatisi tra la C. e i fratelli e i cugini Francesco e Matteo, in seguito alla decisione di Tomaso, che d'altronde non si vede si flagellavano due volte per notte, avevano paglia per giaciglio e spesso indossavano un cilicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] a Reggio nella prima metà del Settecento, nonché quella dello scenografo A. Paglia (Pigozzi, 1988, pp. 9, 33, cui si rimanda per le , pp. 179-228; E. Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI (1955), pp. 127-131 passim; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Francesco Francesca Seller Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] a Canziana Corner, si produsse anche come regista insieme con Andrea Cattani, avvalendosi delle scenografie di Francesco Galli Bibiena e Gian Antonio Paglia. Dopo Venezia (1751), il M. risulta attivo a Graz (1753), dove mise in scena lavori già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCHI, Giovanni Filippo Maria Ludovica Maschietto Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] anni di carcere (che si conclusero solo nel 1529, quando Francesco II Sforza fece ritorno a Milano) furono fatali al B., pieghe dell'animo ("Il pagliato è il colore della paglia; dunque, non essendo altro la paglia che pianta priva di grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Pietro Nicola Ivanoff Robert Mesuret Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] , ecc. Fece anche, dietro ordinazione del doge Francesco Cornaro, una mediocre tela con la Presa del forte 41;. Brescia, Bibl. Queriniana, ms. segnatura Di Rosa n. 88, F. Paglia, Giardino, della Pittura, ms.autografo del 1686; P. A. Orlandi, Abcedario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Antonio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Antonio Matteo Deanna Lenzi Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia. Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] a Reggio nel 1688 e nel '96, assieme al firatello Francesco (che ivi tornò più volte sino al 1725). Con Ferdinando, di E. Lucarelli, musica di P. Pulli, scene di G. A. Paglia, il quale ultimo aveva dipinto anche il soffitto della platea e i quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – EDIFICIO TEATRALE – GIOVANNI GLORIA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGINI, Antonio Matteo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali