CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] per il convento di S. Francesco ad Assisi (Il Sacro convento, 1991). Se l'impianto benedettino di S. Paolo f.l.m., promosso dal cardinale amalfitano . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dei SS. Giovanni e Paolo (la sua prima sottoscrizione probabilmente su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel Il trono di Pietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71-2, 75-6, 83, 100 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] complicità del cardinale domenicano Pietro Bertani e di Paolo (oppure Francesco) Castelvetro.
Le prime ricerche atte ad appurare indiziati il libraio-editore Antonio Gadaldini e il canonico Bonifacio Valentini. Ercole Il affidò una contro-inchiesta al ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] sempre che il s. di Bonifacio Spreti (Ravenna, prato di S. nel suo stato originario è nota da un disegno di Pier Paolo Ginanni (Mazzotti, 1953, p. 42, fig. 6; nel 1265), ambedue a Bologna (S. Francesco, chiostro dei morti). Dall’inizio del sec. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] a partire dal 1275 si affiancò all'opera dell'arcivescovo Bonifacio Fieschi (Pg XXIV 29-30), nel periodo che mise d'Inferno, subito ci offre il volo leggero di Francesca polentana e di Paolo riminese. Francesca è " il primo dannato che conversa con D ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] . incaricò due giuristi, il miles Paolo Vaiani e Bernardo dei Possoli di Cremona , quando in sogno s. Martino e Bonifacio VIII gli annunciarono la vittoria delle forze restò un'ora prima che un certo Francesco de Vecchio gli assestasse il primo colpo. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] l'improvvisa scomparsa di papa Paolo II e l'elezione del candidato sostenuto da G., il cardinale Francesco Della Rovere che assunse il all'impresa, fra i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Filippo Gheri, Vincenzo Cotto, Bonifacio Cherubini, Curzio Frangipane e l'elegante e delicato poeta Francesco Franchini, che gli dedicò i Paris 1887, passim; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 61-91, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fronte avversario, sostenuto da Bonifacio IX e da Firenze. Faraglia, Lanciano 1888, n. CCXXIX, p. 301; Francesco di Andrea da Viterbo, Cronaca inedita, a cura di .; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il carteggio di Paolo Guinigi, Lucca 1925, pp. 79, 99, 107, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] un viaggio a Roma, convocato da papa Bonifacio VIII che cercava di prolungare l'armistizio , quattro del XIII, Domenico, Francesco, Pietro martire, Elisabetta di Ungheria della morte, come ha dimostrato Giovanni Paolo Maggioni. Se in un primo momento ...
Leggi Tutto