GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] monumentale e fosca figura di Bonifacio VIII, opera di cromia per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Torino, raffigurante La caduta di Simon Antonio Maria Zaccaria per la chiesa di S. Francesco a Moncalieri del 1888.
Nel 1879 fu richiesto il ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello da Carrara, Piacentina Paolo Guinigi). Tutte le figlie ricevettero Nel 1392 Gentile appare in un breve papale come vicario di Bonifacio IX a Camerino; l’anno successivo però fu con Rodolfo accusato ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] l’intera cristianità, al punto che nel 1394 papa Bonifacio IX proclamò una crociata contro gli infedeli. Antonio nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo dove tuttora riposa.
Aveva sposato Agnese figlia di Francesco da Mosto, scomparsa nel 1410 e ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] trovò giustificazione nella morte di Paolo III. Di ritorno a Ferrara sollecitò il suo residente a Roma Bonifacio Ruggieri a chiedere "una lettera biografia del faentino fu pubblicata dall'altro esule Francesco Negri, che si sofferma in particolare su ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] il primo premio al concorso triennale con S. Paolo nell’Areopago. Nel 1861 inviò all’Esposizione i peducci dell’abside della chiesa di S. Francesca Romana di Roma con le figure di David e beati di casa Savoia: Bonifacio arcivescovo di Canterbury, ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] ad Anagni alla sistemazione del palazzo di Bonifacio VIII, del palazzo comunale e della Maria Nuova in Viterbo e il S. Francesco di Vetralla (Roma 1912), nel quale fascista degli architetti e ingegneri, Paolo Salatino e Cesare Palazzo in qualità ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] del Popolo a Porta San Paolo, e ispirati alla poesia Aldobrandini; nel 1601 il duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere gli conferì l Castello 1915; La Nautica,introduzione e note di G. Bonifacio, Torino 1921; Gli apologhi e il Celèo,a cura di ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] casale Valchetta), quale proprietà di Oddone e Paolo, figli di Angelo Sant’Eustachio; al -41 (in coppia con Martino di Francesco Stefaneschi).
Proprio la figura di Tebaldo risulta propri congiunti dal defunto pontefice Bonifacio VIII. Non per questo ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] , pressato da Napoleone, l’imperatore Francesco II d’Asburgo depose la corona svanì con la sua morte.
Con Bonifacio VIII la rivendicazione papale della supremazia toccò e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] di Onorio IV e di Niccolò IV, solo da Bonifacio VIII –, mentre i Serviti, i Celestini, i Frati per gli eredi di Domenico e di Francesco d’Assisi, a una assimilazione de regolari – come i Frati di san Paolo primo eremita o quelli di san Gerolamo ...
Leggi Tutto