SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] seguire, conobbe M. Gribaldi, Paolo Alciati della Motta, G. ; e qui entrò in rapporti con Bonifacio Amerbach, l'amico ed esecutore testamentario di italiani: Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti, amico dell'Aconcio, di Fausto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Dai figli di lui, Ansaldo notevole per una spedizione a Bonifacio nel 1197, Giovanni consigliere del comune e Ogerio, derivano contro i Turchi.
Uomini d'arme furono anche Paolo Gerolamo di Giov. Francesco che comandò una compagnia di fanti contro il ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lo Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francesca da Polenta e con lei il proprio fratello Paolo, rei di adulterio. Sino al 1295, pontificio, l'aiuto di questi valenti signori, indusse Bonifacio IX a largire loro l'investitura perpetua delle terre, ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] attesta la frequenza dei lavori di glittica menzionati negl'inventarî di Bonifacio VIII, di Carlo V re di Francia, del fratello VII e Paolo III, Giovanni Bernardi per Clemente VII, Matteo del Nassaro va in Francia a lavorare per Francesco I dando ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] , in cui S. Gaetano col Caraffa, Bonifacio di Colla (morto nel 1558) e Paolo Consiglieri Ghislieri (morto nel 1557), che già il padre Manco che si meritò il titolo di "secondo S. Francesco Saverio". Anche il padre Luigi M. Pidou de Saint-Olon (morto ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] membro della casa Tebaldeschi. Fu madre di Francesco, creato cardinale di S. Sabina da Paolo, fratello di Petrus Stephani Raynerii. Annibaldo, pronipote di Paolo ebbe le sue terre sulla via Portuense. Bonifacio VIII concedette in feudo a Tancia, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] il «consiliarius apostolicae sedis» Bonifacio; poi inviò a Roma Aldelmo, abate dei Ss. Pietro e Paolo di Malmesbury (circa 695), che Euphemia, monasterium, p. 237; D. De Francesco, Partizioni fondiarie e proprietà ecclesiastiche nel territorio romano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] e i Comuni di Bologna e Firenze.
Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si : tra questi Leonardo Bruni, Francesco da Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; A queste nomine si aggiunsero in seguito quelle del francescanoPaolo da Viterbo; di Giovanni Visconti, cardinale diacono di ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] (Brescia, Civ. Mus. Cristiano; Leclercq, 1920). Al tempo di Paolo I (757-767) i D. latini furono associati ai D. greci basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (post 1295), la cui decorazione è connessa al decreto di Bonifacio VIII, o nei busti ...
Leggi Tutto