OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] 12 marzo il titolo dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino, che mutò distrutto; la pala di S. Paola di Giuseppe Nuvolone in S. Maria ., pp. 302-306; A. Spiriti, Un inedito di Francesco Cairo dalla chiesa milanese di S. Giovanni Decollato alle Case ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] diacono del titolo di S. Giorgio in Velabro da Bonifacio VIII; Bertoldo; Gentile (v. la voce in e morì prima del 1354.
Fu il già menzionato Annibale figlio di Francesco di Paolo a continuare la stirpe e a riunire nelle sue mani il patrimonio ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] moglie, una volta sciolto il matrimonio indossò l’abito francescano, in una data da collocarsi fra il 1283, bolognesi per recarsi presso papa Bonifacio a trattare la questione (Ghirardacci for di fe', indirizzata a Paolo da Castello, esponente di una ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] a seguito della vicenda di Francesco Spiera, morto disperato per aver città. Beneficiò del sostegno di Bonifacio Amerbach, legale della città e di un loro incontro. Respinto dal riformatore Pier Paolo Vergerio a Stoccarda, attaccato da Grenier in ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] discendenti, oltre che ai nipoti Paolo e Bongiovanni, figli del Rossi, in Edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca, X, Firenze 1968, IV, P. Dupuy, Histoire du differend d’entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel, II, Preuves, Paris ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] del marchese Alberto d’Este; e il 24 luglio andò da papa Bonifacio IX per trattare alcuni affari del Comune e «a presentargli [...] un , Pietro Paolo Vergerio, ma anche Bernardo da Moglio, figlio dell’illustre Pietro, amico di Francesco Petrarca e ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] la laurea di Giovanni Paolo Castellini di Faenza che da Santi per i tipi di Francesco Corbelletti e degli eredi, spesso impegnati ., Fortuna editoriale di un compositore del Seicento romano: Bonifacio Graziani, in La musica tra storia e filologia, a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] da Susa a Giovanni Nicoletti da Imola e Paolo dei Lazari, al citatissimo Niccolò de' Tedeschi di grande rilievo tra i figli di un certo Francesco Seriodi riguardo all'eredità del padre e dello zio alla testimonianza di Bonifacio Simonetta, autore del ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] ragionamento di frate Francesco Panigarola e l'Oratione in lode del b. Carlo Borromeo di p. Bonifacio Fausti da Monte , avesse rapporti di parentela con il pittore e poeta Giovanni Paolo Lomazzo, né che discendesse da quel Giovan Pietro Lomazzo che ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] con altri riformati piemontesi, come Gian Paolo Alciati e Matteo Gribaldi Moffa all prima al servizio del canonico di Curzola Francesco Niconizio, e poi (1550) di re 213 n. 729). Anche Giovanni Bernardino Bonifacio marchese d’Oria, uno dei più ...
Leggi Tutto