TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] l’ufficio a Firenze, si trasferì a Roma su richiesta di Bonifacio IX, che da poco vi aveva ristabilito la S. Sede, per Paolo Vergerio e strinse rapporti di amicizia con Coluccio Salutati, Leonardo Bruni e in particolare con il più giovane Francesco ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] con più forte immagine, diretta contro Bonifacio VIII, per bocca di Niccolò III, di s. Domenico e di s. Francesco. Anche per L. sarà fatto posto nella sommo Ipocràte (vv. 136-137), e s. Paolo, il secondo.
Oltre ai passi già evidenziati e illustrati ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] l’ebraico. All’inizio del 1574 chiese a Paolo Guaragni, priore del convento di Cremona, di le veci del provinciale lombardo Bonifacio Borgognoni.
Tra l’8 e del Consiglio generale degli oratori, e lasciando Francesco Bascapè, agente di Milano a Madrid, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. 335; Romano, 1992 e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e il suo tempo. Anno 1300 ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] La fuga avvenne con la protezione di Pietro Paolo Vergerio che, in una lettera a Heinrich la protezione di Gesner e di Bonifacio Amerbach contro quanti lo accusavano di era stata proposta nel 1531 da Francesco Massari al cardinale Pietro Bembo per la ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] coltivò frequentazioni pericolose (Pietro Carnesecchi, Lattanzio Ragnoni, Francesco Stella, Girolamo Donzellino, Galeazzo Caracciolo e Paolo Manuzio), inserendosi nella cerchia di Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese d’Oria. Furono proprio queste ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] con l’interessamento del cardinale Bonifacio Caetani, legato della Romagna, Sacri concentus a 1-6 voci dedicati a Francesco Maria II della Rovere, pubblicati a spese Arnone (organista in Duomo), Giovanni Paolo Cima e Giulio Cesare Ardemanio (maestro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo non secondario nel favorire l'elezione di Paolo III, da cui fu designato, il ; Ibid., Lettere di cardinali, mazzo I, Ferrero Bonifacio; Ibid., Materie ecclesiastiche, Abbazie, S. Benigno di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] per il monastero vallombrosano di S. Paolo a Ripa d'Arno (1242), due splendido esemplare donato da Bonifacio VIII alla cattedrale anagnina 1922, p. 288; I.B. Supino, La Basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924, p. 54; Toesca, Medievo, 1927, p ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Sadoleto durante la polemica tra Paolo Sadoleto e Antonio Fiordibello, a Modena sostenne il predicatore Giovanni Francesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni dal S. Uffizio insieme con Castelvetro, Bonifacio Valentini e Antonio Gadaldino, nonostante l’ ...
Leggi Tutto