ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] , Marco Valsecchi e Francesco Arcangeli, Giuseppe Marchiori e VI Biennale internazionale di San Paolo del Brasile, selezionati da - N. Stringa, I, Milano 2006, p. 205; P. Bonifacio, G. R., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1393 che il C. risulta presente ad Imola. Il 22 dic. 1395 Bonifacio IX lo elesse vescovo di Todi, ma solo nel 1398 il C. prese rimane singolare testimonianza una lettera di Pier Paolo Vergerio a Francesco Zabarella del 25 novembre del 1408 (non ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Donizetti) di Bergamo, ridipinto poi da Francesco Domeneghini. Ma alla stessa data, o medaglioni all'altare di S. Bonifacio nella parrocchiale di Nembro (1908), , una Madonna in veste bianca in casa di Paolo Gafurri a Bergamo, una Donna che esce dal ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] più giovanissima, essendo vedova di Paolo Malvezzi (Giuseppe Guidicini, Alberi in ambasceria a Roma, presso papa Bonifacio IX (Ghirardacci, 1669, pp. impegnò per ottenere il rientro in città di Francesco Ramponi e di altri antichi avversari. Anche ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] Gerusalemme nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. Nelle cattedrali di Notre- caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e Paolo, ma anche in quello di s. Tommaso e Templari, ma anche a papa Bonifacio VIII vennero rivolte accuse di ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] 1474: Ramusio abitava ora «in contrada Sanctae Caterinae»); di Bonifacio de Bassiano e di Pietro de Sestino (2 gennaio 1476). , ne aveva ereditato i beni assieme con i fratelli Paolo e Francesco. Nel 1479 risiedeva a Padova nel collegio di S. ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] a tradimento dal cognato Francesco de' Guidalotti (marzo perugino. Alla corte del papa Bonifacio IX il F. ed i 46, 52, 59v; n. 9, c. 16; Ibid., Notai, Teobaldo di Paolo Balduccio, Testamenti 1440-1445, cc. 105v-107; Th. Diplovatatii Liber de claris ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] chiaroscuro" (Marchi, p. 18), e con un'altra copia da Bonifacio de' Pitati si sdebitava, nello stesso anno, con il Comune di della sua nuova villa con l'Erminia e Tancredi e con Paolo e Francesca (1840: Trieste, Museo civico Sartorio). Il G., a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] che B. divenne canonico di S. Paolo. Aumentò così anche il suo prestigio negli del tesoriere di York, Francesco Caetani. L'ultima Langlois, Paris 1886-1893, nn. 2242, 6248-6249; Les registres de Boniface VIII, a cura di M. Faucon, G. Digard, A. Thomas ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] arrivarono a Bastia col nuovo governatore Francesco Gropallo il 10 giugno 1730. Nei direzione del governo, mentre lo Squarciafico restava a Bonifacio. Il 26 agosto il D. sedò la rivolta sostituzione del D. con Paolo Battista Rivarola, ratificata l'11 ...
Leggi Tutto