CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per la Musica, nella villa di Francesco Lattuada presso Casatenovo, mentre una dal Mongeri abbiamo un'Adultera e Bonifacio VIII assalito nelle sale del Vaticano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] dell'ultimo Palma il Vecchio e di Bonifacio Veronese (Lucco, 1988). Di un " del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. 335; Romano, 1992 e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e il suo tempo. Anno 1300 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] per il monastero vallombrosano di S. Paolo a Ripa d'Arno (1242), due splendido esemplare donato da Bonifacio VIII alla cattedrale anagnina 1922, p. 288; I.B. Supino, La Basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924, p. 54; Toesca, Medievo, 1927, p ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Donizetti) di Bergamo, ridipinto poi da Francesco Domeneghini. Ma alla stessa data, o medaglioni all'altare di S. Bonifacio nella parrocchiale di Nembro (1908), , una Madonna in veste bianca in casa di Paolo Gafurri a Bergamo, una Donna che esce dal ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] Gerusalemme nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. Nelle cattedrali di Notre- caso del martirio dei primi apostoli, Pietro e Paolo, ma anche in quello di s. Tommaso e Templari, ma anche a papa Bonifacio VIII vennero rivolte accuse di ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] chiaroscuro" (Marchi, p. 18), e con un'altra copia da Bonifacio de' Pitati si sdebitava, nello stesso anno, con il Comune di della sua nuova villa con l'Erminia e Tancredi e con Paolo e Francesca (1840: Trieste, Museo civico Sartorio). Il G., a ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] e s. Caterina di Bonifacio da Verona, la Madonna col Bambino e due angeli attribuita a Giannicola di Paolo, il S. Benedetto che del Natale di Cristo nel convento perugino di S. Francesco al Monte, delle quali rimangono tuttora i tre Re ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato un ciclo del nipote Paolo il Giovane (Panazza, di Brescia, 4 ott. 1958); R. Longhi, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Paragone, VIII(1957), 87, p. 11; F. ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] 1521, comparso in un'asta inglese nel 1949 come opera di Bonifacio, è ricordato dal Davies.
Lo Heinemann attribuisce dubitativamente al B. lui collaborato (Madonna col Bambino tra s. Paolo e s. Francesco della National Gallery di Londra; Leone di s ...
Leggi Tutto