CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 1972), pp. 99 ss. Sul C.: B. Bonifacio, Amata,tragedia, Venezia 1622, pp. 5 ss istoria della S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678], p ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] altri, Dragonetto e Bernardino Bonifacio, Donato Castiglione, Fabio Latomo riuscì ad incontrarlo mai personalmente, con Paolo Manuzio, e quindi col figlio Aldo Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] veneziano, a personaggi come Baldassarre Bonifacio o ai facoltosi accademici Incogniti e al loro leader Giovan Francesco Loredano (ebbe rapporti anche con i conterranei Guido Casoni, Pietro Paolo Bissaro, Francesco Belli, Liberal Motense). Né ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 2r); e nel maggio 1364 Cansignorio e Paolo Alboino della Scala, allora al potere, fecero la corte carrarese di fine Trecento (il Francesco da Carrara cui si fa cenno dovrebbe essere (e in precedenza, con Bonifacio IX e i successori, funzionario ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 59). Dal 1759 al 1763 studiò la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli anni, tra i Gandia, fondata da s. Francesco Borgia e affidata ai gesuiti. Dopo alcuni mesi passati a Bonifacio, in Corsica, si stabilì ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] di Treviso sotto i vescovi Francesco Giustiniani e Silvestro Morosini, secolare. Certo nella Venezia dell'interdetto e di Paolo Sarpi la difesa della supremazia del Papato, fondato nel 1637 - era stato Baldassarre Bonifacio, amico del C. e, in ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] incerta memoria negli elogi che di lui dettarono il Bonifacio ed il Silvestri.
Da una lettera del marzo del e del Po, al vescovo Paolo apparve s. Pietro indicando il luogo è invece da assegnarsi al figlio Livio Francesco, come mostra il Cessi nel suo ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] orazione funebre in occasione della morte di Francesco Sforza avvenuta l'8 marzo. Dal quelli del Bedio, del Beroaldo, di Paolo Manuzio, l'opera è legata ai nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento del ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] . 9-16).
Dal 1517 circa fu al servizio di Francesco Del Balzo, conte di Ugento e di Castro. Alla al ritorno di Giovanni Paolo Anguillara, figlio di Lorenzo Napoli 1844, p. 176; E. Percopo, Dragonetto Bonifacio, marchese d'Oria, rimatore del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] Francesco di Saluzzo, sia il duca Carlo II di Savoia, fu assegnato il 3 nov. 1536 a Margherita, sorella di Bonifacio Schiafenato, il dialogo fu inserito per la prima volta nell'Indice di Paolo IV (1559), poi in quello di Pio IV (1564), in quello ...
Leggi Tutto