FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] venne preventivamente sostituito da Francesco Molinari Pradelli. Nonostante dopoguerra strinse amicizia anche con Guido Cantelli; per un mese fu suo ospite Cerio (1953), La principessa delle Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] di Wolfgang Amadeus Mozart, diretto da Guido Cantelli, e la Messa da Requiem di Verdi a una tournée in Sud America, a San Paolo e a Rio de Janeiro: qui, il 14 allora sovrintendente, cui l’opera di Francesco Cilea andava a contraggenio.
L’attività ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] 1966), nel 1646-47 la già citata Caduta di s. Paolo di Vallombrosa; infine la data 1649 si legge nella S. Caterina , in Antichità viva, X (1971), p. 27; G. Cantelli, Disegni di Francesco Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, p. 22 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] fatto parte della giuria insieme con Francesco Generini, Pietro Paolo Albertini e Giovan Battista Pieratti. P. Fanfani, Spigolatura michelangiolesca, Pistoia 1876, p. 213; G. Cantelli, in Arte di Valdichiana dal XIII al XVIII secolo (catal.), Cortona ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Bartolomeo aveva preso parte alla guerra tra Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu 1432 dal giureconsulto parmense Ugolino Cantelli, insieme con un Gellio che Fu scelta la chiesa dei carmelitani di S. Paolo e nel 1468 fu eretto, in parte a ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. Intorno al 1598 Neri de Neri per incarico del papa Paolo V (Camillo Borghese). Questi -1630, University Park - London 1971, ad Ind. G.Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dei 1691 (auspici B. Ramazzini e G. Cantelli), andando a risiedere nel monastero di S. "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II gli dà il titolo di storiografo, , ms. 951, e nel monastero di S. Paolo a Roma, ms. 95. Da quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] da Prato, Ludovico Cantelli, Antonio degli Obizzi. III, 1, pp. 290 s.; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Ephemerides Urbevetanae, a cura ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] oggi staccato, con l’Incontro tra s. Francesco e s. Domenico nel convento dei cappuccini i ss. Tommaso d’Aquino, Paolo, Nicola da Bari e Agnese , 1979, n. 19, pp. 74-88; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Vergine e i ss. Pietro, Paolo, Girolamo, Bernardo e Donato vescovo ), a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Firenze 1970, pp. , pp. 102-105; S. Schaefer, The Studiolo of Francesco I de' Medici: a checklist of the known Drawings, in ...
Leggi Tutto