LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] del Piombo e il Parmigianino, Francesco Mazzola, con il quale condivideva , ancora nel 1535, si rivolse a Paolo III per cercare di ottenere il recupero della (catal.), a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Cortona 1970, pp. 44 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] da parte di Francesco Saverio Baldinucci e di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo Lippi.
Nel 1659 fu incaricato dalla Zeichner des Frühbarock, München 1977, p. 32; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, p. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] da J. insieme con il coetaneo Francesco di Ubertino detto il Bachiacca, Sarto e di fra Bartolomeo di Paolo. Nella stessa occasione e per al XVIII secolo (catal.), a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini Moriondo, Cortona 1970, pp. 41 s.; L. ...
Leggi Tutto