MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] di Ferdinando, e da qui passò a quella dei teatini di S. Paolodi Napoli è pubblicata anonima a Bologna, presso Francesco (detto Platone) de' Benedetti, di Angelo Poliziano alle "Selve" di Stazio, in Interpres, I (1978), pp. 114 s.; N. De Blasi ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , sotto il comando di Prospero Colonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso , 118, 132, 146, 252 s.; G.E. DiBlasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, I, Palermo 1974, p. 333; G. ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] dal viceré Francescodi Mello, di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, p. 101; G. E. DiBlasi, Storia cronologica de' viceré didi Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158; Id., Paolo ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] di Trento. Dopo il decreto di sospensione del concilio nell’estate del 1552 aiutò il cardinale Francesco Pisani nella gestione delle diocesi di e con Spatafora (arrestato nel 1556). Alla morte diPaolo IV, nell’agosto del 1559, il popolo romano ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] de la Presentación.
Fonti e Bibl.: G.E. DiBlasi e Gambacorta, Storia cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti di Sicilia, Palermo 1842, pp. 455-475; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V, in ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] 'inchiesta. Certo costoro avrébbero avuto vantaggi innegabili dall'avvicendamento nelle più alte cariche dello Stato; il DiBlasi ricorda che i capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] Francesco Sforza la carica di commissario a Pontremoli, in Lunigiana (Archivio di Stato diPaolodi Antonio Paolo, N 1457-1459, cc. 71v-77v; Archivio di Stato di Firenze, Esecutore degli ordinamenti di giustizia, inv. 31, p. 593; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] diPaolo III.
Quando lo zio Marino Ascanio abdicò in suo favore, gli succedette nell'amministrazione della sede vescovile diFrancesco Alois - nobile casertano che finì poi processato per motivi didiBlasi e Gambacorta, Storiacronol. de' viceré... di ...
Leggi Tutto
VITALE, Giovanni Francesco (Giano)
Claudia Corfiati
– Nacque a Palermo intorno al 1485. Non si hanno notizie della famiglia e dei primi studi; probabilmente fu avviato alla carriera ecclesiastica.
Forse [...] di Fernando Francesco d’Avalos, Marchese di Pescara s.; S. DiBlasi, Tre inni di G. V. Palermitano, in Opuscoli di autori siciliani, XIII Con l’appendice di molti eccellenti poeti. Gli epitaffi degli Elogia degli uomini d’arme diPaolo Giovio, Lecco ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Aldo ad interim; Interni, Taviani Paolo Emilio; Grazia e Giustizia, Reale Francesca), e senza esercitare - al pari di Prampolini e di Reggiani Boaga, B. Boni, Riccardo Morandi, Milano 1962; C. Blasi, Figini e Pollini, ivi 1963; M. Tafuri, Ludovico ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...