CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] di S. Francesco, di istituire a Roma il Monte di pietà: il 2 aprile dello stesso anno iniziarono i prestiti nella sua bottega ed il 3 giugno l'orefice cedette al Monte i diritti e l'uso della bottega e della casa sovrastante, mentre la bolla diPaolo ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] figurano anche in J. De Blasi, Antologia delle scrittrici italiane, Firenze Paolo) lasciò traccia nella sua bibliografia con le ottave L'Alpi dedicate a Madama Reale e pubblicate poi nella Selva di Diana. L'appoggio dei cardinali Antonio e Francesco ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] lettera del 10 maggio 1565 al principe Francesco de' Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, f.2978), ebbe in B. aveva tenuto all'Accademia Fiorentina. La vita di Leone X scritta in latino da Paolo Giovio e volgarizzata da C. Bartoli è rimasta ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] stabilì a Roma: fu incaricato di restaurare l’antico organo di Luca Blasi in Laterano e di mantenere gli altri organi Morettini della primo Novecento, sia per le minori capacità professionali diFrancesco, sia per la generale crisi d’identità dell’ ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Francesco Torti, pubblicata nel 1896 con una prefazione di Luigi Morandi.
Insegnò per un ventennio nelle scuole medie di come ha osservato Nicola De Blasi (1993, p. 408), Trabalza «cerca di mettere d’accordo il pensiero di Manzoni, Ascoli e Croce, ma ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] Dionisotti, 2009, p. 45): Jacopo di Nanni, suo nipote, e Jacopo di Pietro, docente di legge nello studio di Siena dal 1435 al 1443, poi a Ferrara, intimo di Enea Silvio Piccolomini, precettore diFrancesco Todeschini Piccolomini (poi papa Pio III) e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francescadi Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] in occasione di una visita di Borso a Gubbio il 23 marzo durante il viaggio a Roma per ricevere da Paolo II il di Borso. Nel 1477 l'architetto Francescodi Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di Ottaviano Ubaldini della Carda, un appezzamento di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] due edizioni delle commedie di Machiavelli e delle lettere di Sarpi, con ampie introduzioni (Lettere di Fra Paolo Sarpi, raccolte e e il sarcasmo di Civiltà Cattolica (s. 6, 1866, vol. 4, pp. 338-349, recensione diFrancesco Beradinelli). Un altro ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] Corsica, fra i quali Pietro Giannone, Tommaseo e Francesco Domenico Guerrazzi.
Significativo, in particolare, il legame con . Raccolta di poesie patriottiche..., a cura di R. Blasi, Perugia 1895, p. 241; F. Solerio, Il patriottismo di Pietro Giannone ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] Piera’; fu assegnata al GAP Gastone Sozzi, comandato da Franco Calamandrei, di cui facevano parte anche Francesco Curreli, Pasquale Balsamo, Ernesto Borghesi, Fernando Vitagliano e Guglielmo Blasi. Il 16 dicembre partecipò all’uccisione a mano armata ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si paga ai caselli delle autostrade che accedono...