ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] , l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici seguito due famosi canonisti, Teodoro de Letti e Paolo Pontano. Successo ebbe invece la sua mediazione per Agostino - dalla nobildonna romana Girolama Tosti, furono da lui dotate con somme ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] reso ancor più deflagrante da Francesco Crispi: «Il più comune , Le elezioni politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind.; Vincenzo e L . Angeletti, saggio introduttivo di M. Tosti, Perugia 2011, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] o militari. Preferì allora ritirarsi con la famiglia a San Paolo Belsito, presso Nola.
Il C. frequentò a Napoli il collegio questo 0 da quel figliolo" (Commemorazione di d. L. Tosti, Montecassino 1898).
Fedele a queste idee, il suo conciliatorismo ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] per un tentativo conciliatorista che coinvolse Tosti tra il marzo e l’ (nel 1865 incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Giovanni Lanza). Ritenendo ’Abbazia di Montecassino, l’Archivio storico di S. Paolo fuori le mura a Roma, l’Archivio della Basilica ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] con Giliola, la figlia di Francesco Novello da Carrara. Anche a Bologna 1881 (precedente ediz., a cura di L. Tosti, Napoli 1836; ristampata a cura di G. Silvestri p. 382; confermata da L. Lazzarini, Paolo de Bernardo e i primordi dell'umanesimo in ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] alla fine del 1911, su decisione del ministro della Guerra Paolo Spingardi, fu richiamato in Italia e costretto a lasciare il storico, Campagna di Libia, I-V, Roma 1922-27, ad indicem; A. Tosti, Il maresciallo d’Italia G. P. G. e la 1ª armata, Torino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] interventi dei pontefici, da Paolo III a Pio VII, allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era preside della Comarca, o discutibili ministri delle finanze come il Tosti; ex nunzi come L. Lambruschini, T.M.P. ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] lungo nel convento di S. Paolo di quella città (o forse per esservi stato incorporato nell'Ordine francescano): in un autografo egli si a Roma, nel 1466 la quaresima in S. Croce a Firenze (Tosti, p. 408; Sbaralea, pp. 202 s.) ed in agosto predica ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] De claris mulieribus", a cura di L. Tosti, Napoli 1826, pp. 305-307).
Dopo a Milano. Il 2 maggio 1456 Francesco Sforza decretava che si concedesse all'umanista . Sul finire dell'anno compose un epitaffio per Paolo Barbo, morto tra il 14 novembre e il ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di Paolo Diacono, dall'altra conferma pure l'origine cassinese del ms. 299, di recente corroborata da Francesco Magistrale le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, p. 20; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto