LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] romano, come dimostrano i due epigrammi del Platina e di Paolo Marsi riferiti dal fratello Filippo e pubblicati dal Lancellotti (pp. , p. 242).
Il L. entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con sé il nipote Angelo, si ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] all'Arciconfraternita delle piaghe di s. Francesco, della quale rimase membro fino , l'unione fu annullata e Paolo V, con un breve del maestro y fundador. Nueva biografía crítica, Madrid 1992; O. Tosti, Cinque stralci dell'epistolario di s. G. C. ed ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] (F.A. Pisani Dossi, Le relazioni tra Francesco Crispi e Padre Luigi Tosti (pagine di un diario del 1887), in A. Carli, Storia di una salma. Giuseppe Rovani, Carlo Dossi e Paolo Gorini, in Testo. Studi di teoria e storia della letteratura e della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] per il Compendio della vita di s. Francesco Saverio di G. Massei, pubblicato a Roma nuova basilica di S. Paolo descritta ed illustrata uscì alla , 31-35 e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istituto nazionale per la grafica. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] vetrate in stile medievale (Tosti, p. 133). Nel 1907, con la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al concorso nazionale da Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, esponenti di spicco del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ambienti culturali della città: lo zio paterno del F., il poeta Paolo, era celebre per essere stato amico di V. Monti e suo seguito al Collegio Romano, avviandolo, sotto la guida di A. Tosti, agli studi giuridici, ai quali però il giovane preferiva l' ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] impulso di C. Troya e di L. Tosti, si era affermata la nuova tradizione storiografica 1872 nella villa di famiglia a San Paolo Belsito presso Nola.
Parte del suo 1836, IV, pp. 490 s. (per Francesco Saverio, sub voce Casanova, marchese di); G. ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit (1926-29); in Di Stolfi, Un architetto santo, A. L., in Frate Francesco, XII (1939), pp. 78-87; C. Ceschi, Le 1859-1938, Roma 1999, pp. 15, 69, 98 s.; A. Tosti, S. Patrizio, in Roma sacra, VI (2000), 17, pp. 60 ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p. 335; Romano, 1992 e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L' (catal., Roma), a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 158 s.; A ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] da Benedetto XIV. Il 18 dicembre il F. partì per Lugo colla nomina di primo curato della parrocchia di S. Francesco di Paola (cfr. Tosti, La casa di Lugo, p. 165), di cui prese possesso il 21 genn. 1758.
Assai impegnato nella cura pastorale, il ...
Leggi Tutto