Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] cinema risalgono al periodo tra le due guerre, come quella sul cinema come forma d'arte contemporanea sostenuta da FrancescoPasinetti nel 1933 presso la facoltà di Lettere dell'Università di Padova. Nella stessa università, dove nel 1940, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Scalera alla Giudecca: con la chiusura del teatro numero 1 - il più grande d'Italia - svanì il sogno di FrancescoPasinetti di una Venezia "città del cinema"(345). Venezia era comunque un set ricercato: furono un'ottantina, in un quindicennio ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] progetto più innovativo e che, com’è noto, non si farà. O ancora, quando un editoriale del «Ventuno» — sarà di FrancescoPasinetti, che a Padova non deve avere ancora finito di persuadere lo storico dell’arte Achille Fiocco a concedergli la tesi che ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Il censimento più accurato e completo sui film d’ambiente veneto è in Piero Zanotto, Veneto in film, Padova 1991.
9. FrancescoPasinetti, Venezia nel film e nella realtà, «Cinema», 2, 1937, nr. 26.
10. Forse, tra tutti i registi che hanno ambientato ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] quindi nel giro dell’Istituto Luce, tra fine aprile e primi di maggio 1945. Fra le attribuzioni ipotizzate anche FrancescoPasinetti e Glauco Pellegrini, ma nella giornata del 23 aprile 1997, quando la pellicola restaurata è riapparsa in pubblico, i ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] , storia dei luoghi e delle persone.Tra i documentari prodotti dal Luce si possono ricordare almeno quelli di FrancescoPasinetti, Sulle orme di Giacomo Leopardi (1941), Città bianca (1942), Piccioni di Venezia (1942), La gondola (1942); di Giorgio ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] che si muovevano nella redazione della rivista "Cinema", coinvolgendo personaggi quali Gianni Puccini, Michelangelo Antonioni, FrancescoPasinetti, Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Antonio Pietrangeli, Mario Alicata e Massimo Mida, antifascisti che ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] al f. sull'a. documentaristi di professione (Antonio Marchi con Nasce il romanico, 1948, prodotto da Attilio Bertolucci; FrancescoPasinetti con Piazza S. Marco, 1947, Il palazzo dei Dogi, 1948, Pittori impressionisti, 1948, Il giorno della Salute ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] quotidiano Il lavoro fascista.
Nell’estate-autunno del 1941 divenne, grazie a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e FrancescoPasinetti, collaboratore di Bianco e Nero, storica testata del Centro sperimentale di cinematografia, in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] primordiale Vocabolario delle projezioni (Re 1907, pp. 165-76) e, agli inizi del sonoro, i contributi lessicografici di FrancescoPasinetti: un Dizionario cinematografico (1939, pp. 425-76) e (sulla base di Reinert 1946) le Voci generali e tecniche ...
Leggi Tutto