Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] della scuola, Umberto Barbaro, critico, narratore e commediografo di formazione crociana approdato in seguito al marxismo, e FrancescoPasinetti, che appena ventitreenne aveva girato il film Il canale degli angeli (1934). Blasetti era l'insegnante di ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] scacciapensieri e dei film in costumi sfarzosi, un’opera scritta da letterati come Luigi Chiarini, Umberto Barbaro, FrancescoPasinetti e girato a Roma nel Centro sperimentale di cinematografia, inaugurato da non molti anni. Paola Barbara dimostrò ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] 'opera d'arte che non impegni seriamente la più profonda umanità dell'artista".
Nel 1940 collaborò, con Barbaro e FrancescoPasinetti (un altro insegnante del Centro sperimentale), alla sceneggiatura del film La peccatrice di Amleto Palermi, e con i ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] che condivise, di volta in volta, con Luigi Bonelli, Augusto Turati, Pier Luigi Melani, Andrea Di Robilant e FrancescoPasinetti.
Tra il 1943 e il 1946 cominciò a dedicarsi alla recitazione e alla regia cinematografica, divenendo uno dei protagonisti ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] citato Ottetto e alle musiche scritte con l’amico Guido Gorini per il film Il canale degli angeli (1934) di FrancescoPasinetti.
Attento alla musica antica sulla scia di Malipiero, Sanzogno fu con Alfredo Casella e Adriano Guarnieri fra i direttori ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] di Bianco e Nero). Nel maggio del 1939 a Freddi era succeduto Vezio Orazi, con segretario di redazione FrancescoPasinetti. Nel maggio del 1941 divenne direttore Chiarini e nel settembre dello stesso anno fu nominato segretario di redazione Antonio ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] 'Enciclopedia, che non venne mai terminata, composto dal critico teatrale Corrado Pavolini (redattore capo), da Gianni Puccini, FrancescoPasinetti e Domenico Meccoli.
D'altra parte, sul connotato enciclopedico del cinema De Feo volle porre l'accento ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] Mondadori, Gianni Hoepli, Fernanda Wittgens, Glauco Viazzi, Filippo Sacchi, Ugo Casiraghi, Giulio Macchi, Umberto Barbaro, FrancescoPasinetti, Tosi, G. Comencini, Emmer. Qualche anno dopo, nel 1954, furono nominati vicepresidenti Sacchi e Filippo ...
Leggi Tutto
Scaccianoce, Luigi
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico, nato a Venezia il 12 luglio 1914 e morto a Roma il 18 ottobre 1981. La solida preparazione culturale e tecnica lo portò a considerare [...] , frequentò a Roma il Centro sperimentale di cinematografia in anni in cui vi insegnavano Luigi Chiarini, Umberto Barbaro e FrancescoPasinetti, seguì i corsi di scenografia tenuti da Guido Fiorini e si diplomò nel 1942; ma le vicissitudini della ...
Leggi Tutto
Di Giammatteo, Fernaldo
Daniele Dottorini
Storico e critico del cinema, nato a Torino il 18 novembre 1922. Figura di fondamentale importanza nell'ambito degli studi sul cinema in Italia, con la sua [...] gli anni della scuola, aveva esordito nell'attività critica nel 1938, con alcune lettere alla rubrica di FrancescoPasinetti Il nostromo nella rivista "Cinema". Nel 1947 divenne giornalista professionista e diede avvio alla collaborazione con varie ...
Leggi Tutto