Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della retorica, destinata alla narrazione delle res gestae più rilevanti sul piano pubblico; per quello dato con FrancescoPatrizi a una delle più ragionate e importanti esclusioni della storia dal campo della retorica, che porta a sottolineare ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] infittita la trattatistica sull'ars historica. Sono ben intervenuti in proposito Sperone Speroni, Dionigi Atanagi, Francesco Robortello, FrancescoPatrizi sforzandosi di dire cosa la storiografia è e cosa non è, ingegnandosi di fornire la ricetta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] in modo esclusivo. Nel Rinascimento, il solo caso di un professore di filosofia naturale non aristotelico è quello di FrancescoPatrizi (1529-1597), che insegnò filosofia platonica a Ferrara dal 1577 al 1591 e alla Sapienza di Roma dal 1591 fino ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] et civium splendore, non modo in omni Italia, verum in universo quoque terrarum orbe praeclarissima habetur», s'entusiasma FrancescoPatrizi. Depositaria della ricetta della «felicità», ha scoperto la pietra filosofale del buon governo che in lei si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ca.-1589), prefetto dell'orto botanico all'Università di Padova, ha espresso nei suoi scritti amicizia e ammirazione per FrancescoPatrizi (1529-1597), platonico eclettico e filosofo ermetico. L'atomismo antico era fra le fonti cui si ispirava sia l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] lo spazio come un contenitore, indipendente dai corpi, ma sempre occupato da essi; oppure la concezione più radicale di FrancescoPatrizi, secondo cui lo spazio tridimensionale non era una sostanza o un accidente, ma qualcosa esistente in sé, non in ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Niccolò Cusano, il De ortu et auctoritate imperii romani di Enea Silvio Piccolomini e i due scritti di FrancescoPatrizi, il De institutione reipublicae e il De regno et regis institutione, si giunge all’opera considerata il culmine della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Dio e all'anima del mondo. La luce era invece alla base della concezione del mondo di un altro filosofo italiano, FrancescoPatrizi da Cherso, autore della Nova de universis philosophia (1591).
Gli scritti densi e complessi di Giordano Bruno, benché ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] importante" del Dominio.
In patria andava intanto crescendo la fama di questo giovane patrizio che eccelleva per qualità di studioso e di uomo di governo. FrancescoPatrizi, che pubblicava a Venezia, nel I 560, i suoi dieci dialoghi Della historia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] militare, a cura di C. Maltese, Milano 1967, pp. I, XV, LX s.; L.F. Smith, A notice of the Epigrammata of FrancescoPatrizi, bishop of Gaeta, in Studies in the Renaissance, XV (1968), pp. 103, 120, 135; M. Michailova, Mausolei romani nei disegni di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...