FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dalla salita al dogato nel 1423 del cugino Francesco, il quale lo promosse al primiceriato di S nel primo Quattrocento, I, Roma 1987, p. 331; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel '400, II, Roma 1989, p. 544; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] "plezo" (garante), per l'elezione di Francesco Grimani di Nicolò alla carica di podestà e Cronaca matrimoniale, cc. 150v-151r; G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 195; II, c. 229; Avogaria di Comun, reg. 165, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] il suo ingresso in Maggior Consiglio, figurando tra i 46 patrizi ventenni «rimasti alla balla d’oro» il 4 dicembre Cinzio de’ Fabrizi – denunciato dagli osservanti di S. Francesco della Vigna, urtati dal poco riguardo riserbato ai francescani con ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] soprattutto, mercé gli aiuti economici forniti dal Tomasi e da altri patrizi, alla creazione di istituti di educazione femminile a Palma (1736), a nel 1755 dal successore del Bonanni, mons. Francesco Testa. Fu certamente devoto senza riserve alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] il 23 marzo 1688; venne sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 21 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] duca Alessandro.
Sposò nel 1534 Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco; un matrimonio che ribadiva la vicinanza tra le due antiche e potenti consorterie patrizie. Nonostante la prematura morte di Laudomia (8 agosto 1541) dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Opizio (1719) e i gemelli Gian Carlo e Bruno. Bruno morì adolescente e Gian Carlo, cui Giovan Francesco cedette la primogenitura nel 1755, fu uno dei patrizi più ricchi e influenti del secondo Settecento, doge di Genova tra il 1785 e il 1787. I ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] ’imperatore; il 20 maggio dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne il 5 marzo 1529 venne inviato al duca di Urbino, Francesco Maria Della Rovere, per trattare il suo ritorno al servizio ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] bassa padovana, i Toffanin amministravano i beni dei patrizi veneziani Corner. Il nonno paterno di Giuseppe, Paolo 3755; M. Santoro - L. Miele, Due maestri dell’Ateneo napoletano, Francesco Torraca e G. T., Napoli 1989; G. Mazzacurati, Prefazione a G ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] della mercatura da parte di Zorzi, prassi abituale dei giovani patrizi: il 29 marzo 1488 risulta infatti studente a Padova a Bologna a fine novembre 1515, allorché Leone X incontrò Francesco I in un susseguirsi di convulse trattative che nell’aprile ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...