ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] luce lo stesso anno a Venezia per i tipi di Francesco Ziletti; una seconda e definitiva redazione, con importanti aggiunte e ms. 163 I 2, ed è quindi stato pubblicato in F. Patrizi, Lettere ed opuscoli inediti, a cura di D. Aguzzi-Barbagli, Firenze ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] giovane età una candidata ambita per un matrimonio di un patrizio di casa prestigiosa. La scelta ricadde su Lorenzo Massolo, , I (1935), pp. 155-174; C. Terribile, Il doge Francesco Donà e la Pala di San Giovanni Elemosinario di Tiziano, in Venezia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] servo. Lasciò il rettorato veronese nelle mani dell'allora capitano Francesco Vendramin e già il 27 agosto gli fu concesso di essere cantata, cui presero parte un grande seguito di patrizi, dodici vescovi, i canonici di Castello, semplici parroci ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] di Andrea, del ramo di S. Trovaso, e di Francesca Bernardo (da S. Tomà), di illustre casata e sorella di intenti e di ragioni politiche, di ambizioni e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in Studi veneziani, n.s., ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Ambrogio Di Negro; Sobrana a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria Imperiale; Orietta ad Isnardo colleghi, a 300.000 scudi. Un'ulteriore commissione di sette patrìzi provvide poi alla valutazione dei patrimoni e alla loro tassazione: da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] D. avrebbe dovuto cautamente appoggiare la candidatura imperiale di Francesco Stefano di Lorena, sposo di Maria Teresa d' 1700, Bologna 1984, pp. 143 s.; A. De Benedictis, Patrizi e Comunità. Il governo del contado bolognese nel '700, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Wootton, Paolo Sarpi between Renaissance and Enlightenment, Cambridge-London-New York 1983, pp. 65, 88, 170; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 385, 405; V. Frajese, Sarpi scettico. Stato e chiesa a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] opera del fiorentino Piero Buonaventuri, e l'indignato clamore e lo scandalo dei patrizi veneziani per la fuga a Firenze dei due amanti. Tre anni dopo il principe Francesco - già da tempo in relazione con l'avventuriera veneziana - inviava al B. un ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] quei tempi e denotava l'atteggiamento, assai comune tra i patrizi veneziani, di voler porsi al di sopra delle leggi, 1466, contenente il fascicolo processuale relativo all'uccisione di Francesco Fondi; busta 1480, che fornisce l'indicazione di atti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] la sua passione precoce, più che la religione, fu la poesia, alla quale si dedicò in un'epoca in cui il patriziato genovese - al contrario di quanto era accaduto nel pieno Seicento - contava tra le proprie file pochi letterati e delegava l'attività ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...