MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] carriera ecclesiastica, Francesco, poi divenuto canonico, arciprete e parroco della cattedrale di Orvieto.
Vincenzo ricevette la il pontefice di esonerarlo.
Consacrato vescovo dal card. Costantino Patrizi il 13 gennaio 1856 a Roma, entrò in sede il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] ), un ridotto di carattere letterario e filosofico. Lo frequentarono fra gli altri i patrizi Leonardo e Nicolò Donà, Nicolò Contarini, Giovan Francesco Sagredo, Antonio Querini, Domenico Molino, Ottaviano Bon e Leonardo Mocenigo, i segretari della ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] con Iacopo Antiquari, Ermolao Barbaro, Francesco Filelfo, Costantino Lascaris, Niccolò Leoniceno, Pensiero politico, XVI (1983), pp. 251-269; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. 650-652; C. Scarpati, Per ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] del vescovo, dal quale fu reinvestito del feudo familiare, e di Francesco Novello e dei suoi figli. Il 18 aprile 1393 acquistò una casa Montpellier 2008, pp. 135-153; Da signori feudali a patrizi. I Fontaniva tra Medioevo e Rinascimento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a Filippo V di di Firenze, Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà, filza 2, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] Saverio Bettinelli, Giuseppe Toaldo, Clemente Sibiliato, Francesco Milizia e Carlantonio Pilati. Nel 1764 Querini l’anno 1762, estesa in dodici lettere da N.B.P.V. [Nicolò Balbi Patrizio Veneto], cc. 1-245.
Alticchiero par Mad.e J.W.C.D.R. [ ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] capacità: nel maggio fu a Verona e in agosto i tre patrizi inviarono al Senato una lettera da Brescia, annunciando l'invio di generale, il vicecollaterale e altri pagatori, tra i quali Francesco Gritti. Il 4 dicembre fu inquisito pure Zusto Guoro, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] del patriziato, e di Elisabetta di Federico Priuli di Gian Francesco da S. Severo.
Dal matrimonio, celebrato nel 1578, nacquero, inoltre, Alvise (I, 1580-1651), che sposò Marietta di Girolamo Giustinian senza avere eredi; Alvise (III) Zuanne (1584- ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] di ceto (monacazioni, matrimoni, avanzamenti di carriera di patrizi veneti), si segnalano il libello anonimo in forma epistolare contro del Polesine (Alvise Grotto, Giuseppe Guarnieri e Francesco Girolamo Bocchi di Adria; l’arciprete Domenico ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] Schio, dove realizzò una fabbrica di panni che un secolo dopo Francesco Rossi, e poi il figlio Alessandro, avrebbero avviato a divenire da borghesi, ma da cui non erano esclusi i patrizi. L’impresa, denominata Compagnia della nuova Instituzione, era ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...