OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] le femmine Serafina, che andò monaca nel 1628 prendendo il nome di Francesca e morì nel 1663; Dianora, che sposò nel 1619 Bartolomeo Ruoda il turco, si sarebbe proceduto ad aggregare famiglie al patriziato in cambio di un esborso di 100.000 ducati. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Cecilia la sorella. Gli fu dato il secondo nome di Francesco per distinguerlo da Giovanni Natale (nato il 24 dic. 1554 Imprese illustri di G. Ruscelli, nell'edizione aumentata di F. Patrizi (Venezia 1572). Cecilia si accasò (1568) con Domenico di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] primogeniti. Nel 1839, in seguito alla morte del principe Francesco, la famiglia lasciò definitivamente Firenze per Roma, dove si piemontesi; nella primavera del 1860 animò, insieme al marchese Patrizi e ad altri nobili, un comitato per la difesa dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] altre di ben minore importanza e di solito assegnate a patrizi poco abbienti, quali gli ufficiali di Notte (22 luglio 1438 già morto l'11 ott. 1459, allorquando il suo primogenito, Francesco, fu presentato da alcuni parenti all'avogaria di Comun per ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] un orloggio piccino di cristallo di montagna» al cardinale Francesco Barberini, due quadri a sua scelta al cardinale Antonio Naro nel dicembre 1642).
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 20, cc. 265r-275v ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] patrizia. Nel 1426 Andrea sposò Regina Gradenigo, di discendenza ducale, e da lei ebbe Bartolomeo, Nicolò, Alvise, Giovanni Francesco , pur restando lontana la smania di protagonismo propria dei patrizi in vista come lui.
A partire dal dogado di ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] tra le più distinte famiglie rivierasche e nell’ambito del patriziato genovese. Durante i secoli delle lotte di fazione che della storia, e ragione d’ogni poesia scritta dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano 1752, p. 183; Annali della ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] ex provveditore straordinario in campo Paolo Nani e ad altri patrizi e funzionari accusati di gravi ruberie in tempo di guerra. segretario ducale Niccolò Cavazza, dell’arciprete di Murano Giovan Francesco Valier e di Agostino Abbondio, e al bando del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] per la guerra in Corsica) dei patrimoni superiori alle 6.000 lire lo indicava come il nono nella lista dei più ricchi patrizi genovesi. Il suo capitale dichiarato, e che, come tale, fa presupporre ben più vaste ricchezze, era di 1.003.500 lire ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] crisi economica provocata dalla guerra) e di insegnare privatamente presso alcuni patrizi: Giovanni Francesco Sansedoni, Patrizio Venturi, Deifebo Turamini, Francesco Cristiani, Claudio Sozzini.
Questa decisione deve essere collocata all'interno del ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...