LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dal partecipare all'ambasciata, composta da dieci patrizi, al pontefice Leone X (28 giugno 1513), e il 23 settembre il Senato gli impose dettagliate istruzioni per sostituire l'ambasciatore Francesco Foscari, esonerato per gravi problemi di salute ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Gritti, insinuava essere imminente un accordo tra Francia, papa e Venezia.
Nel luglio del 1512 il Senato elesse Francesco Cappello oratore in Inghilterra, per sostituire il B., il quale, stanco della missione prolungatasi oltre il consueto, aveva ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] giureconsulti pisani, fra i quali spicca quello di Francesco Tigrini, stampati nelle Memorie istoriche di più uomini sulle nobiltà nella Toscana lorenese (1750-1792), in Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell’età moderna, a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] . Di lì a poco fu inviato da Francesco Sforza a presidiare Soncino con 600 cavalli, 79r; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice per nome di donnadei matrimoni dei patrizi veneti, s.v.Canal, Marina; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] in Francesco Cristoforo Frangipani).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 7994; 6095, cc. 4r-v, 48v-61r; 5256, cc. 111r-120r; 6013, cc. 42r-43r; Ibid., Urb. lat. 1093, cc. 669r, 686v. Arch. segreto Vaticano, Archivio Patrizi-Montoro ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] le cause dei cavalieri» (lettera di Naro al card. Francesco Barberini, in Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 6697 10r, 19r, 15v-16r, 45r; Fondo Borghese, II, 108, c. 113r; Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 29, cc. 710r-711r; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove il D. abbia compiuto gli di natura militare, secondo una prassi usuale tra i giovani patrizi: dal 1585 fece parte del corpo di trenta capitani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] la propria vita al mare in un momento in cui il patriziato veneto si volgeva in naisura crescente alla Terraferma.
La prima et ha gran fama", scrisse il balio a Costantinopoli Francesco Bernardo. Ma continuarono a circolare voci favolose su sue ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] a Venezia per celebrare l’elezione del nuovo doge Francesco Venier, che gli conferì il titolo di cavaliere di a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; F. Ambrosini, Storie di patrizi e di eresia nella Venezia del ’500, Milano 1999, ad ind.; G.F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] padre, e Nicolò, e una femmina, Angelera, andata sposa a Francesco Giustinian da S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato (1913), p. 373; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizi venez. nella storiadi Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...