BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] per la guerra in Corsica) dei patrimoni superiori alle 6.000 lire lo indicava come il nono nella lista dei più ricchi patrizi genovesi. Il suo capitale dichiarato, e che, come tale, fa presupporre ben più vaste ricchezze, era di 1.003.500 lire ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dal partecipare all'ambasciata, composta da dieci patrizi, al pontefice Leone X (28 giugno 1513), e il 23 settembre il Senato gli impose dettagliate istruzioni per sostituire l'ambasciatore Francesco Foscari, esonerato per gravi problemi di salute ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] Gritti, insinuava essere imminente un accordo tra Francia, papa e Venezia.
Nel luglio del 1512 il Senato elesse Francesco Cappello oratore in Inghilterra, per sostituire il B., il quale, stanco della missione prolungatasi oltre il consueto, aveva ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] . Di lì a poco fu inviato da Francesco Sforza a presidiare Soncino con 600 cavalli, 79r; Avogaria di Comun: G. Giomo, Indice per nome di donnadei matrimoni dei patrizi veneti, s.v.Canal, Marina; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Federico De Franchi Toso, doge nel 1623), Battina (in Gian Francesco Balbi) e Laura.
Si ignora dove il D. abbia compiuto gli di natura militare, secondo una prassi usuale tra i giovani patrizi: dal 1585 fece parte del corpo di trenta capitani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] la propria vita al mare in un momento in cui il patriziato veneto si volgeva in naisura crescente alla Terraferma.
La prima et ha gran fama", scrisse il balio a Costantinopoli Francesco Bernardo. Ma continuarono a circolare voci favolose su sue ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] padre, e Nicolò, e una femmina, Angelera, andata sposa a Francesco Giustinian da S. Pantalon.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato (1913), p. 373; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizi venez. nella storiadi Venezia dall'anno 452 al 1923, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Giovanni. Alessandro sposò Chiara Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino, quest'ultimo ambasciatore in Savoia della posizione di preminenza assunta dal C. nell'ambito del patriziato. Fu ancora savio del Consiglio dal settembre 1583, ed ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] . ebbe l'educazione che si conveniva ai migliori patrizi, e degli studi filosofici condotti a Padova si valse sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] della caccia in Monferrato. Il duca Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere e gli rinnovò l’investitura del nobiltà casalese, in cui all’epoca rientravano sia patrizi sia nobili di ascendenza feudale. Infatti, nonostante ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...