Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] come metodo di tutte le scienze. La grammatica e la retorica le sono, infatti, sottoposte. In accordo con FrancescoPetrarca e Valla, anche Agricola reclama la restaurazione del primato dell’uso classico latino contro il gergo scolastico medievale ...
Leggi Tutto
La rima (Beltrami 20024: 53-60, 78-83, 206-221; Menichetti 1993: 506-590) è il fenomeno che si produce nel caso di omofonia perfetta di due parole a partire dalla vocale tonica inclusa (come in vita e [...] (omofone), ma diverse per significato e per appartenenza grammaticale. Interamente su rime equivoche è un ➔ sonetto di ➔ FrancescoPetrarca, del quale si cita la prima quartina (tutte le rime citate sono altresì ricche secondo la variante della rima ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] dall’epoca moderna (ibid., s. 4, II [1872-73], pp. 663-677), un Annunzio di nuovi studii intorno al Canzoniere di FrancescoPetrarca ed alla vita della celebre Laura (ibid., s. 5, I [1874-75], pp. 83-95).
Nel 1874 rappresentò l’Istituto veneto ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] proprio come parole di conio celebre: da appulcrare, sgannare, trasumanare di ➔ Dante, a disacerbare di ➔ FrancescoPetrarca, misogallo e odiosamato di ➔ Vittorio Alfieri, illacrimato di Ugo Foscolo, arruffapopoli di Giuseppe Giusti, superuomo e ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] dei suoi mecenati e alla realtà della letteratura poetica coeva, musicò componimenti di FrancescoPetrarca e di altri illustri petrarchisti quali Pietro Bembo, Giovanni Guidiccioni, Giovanni Vincenzo Belprato e Giovanni Muzzarelli dimostrando di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] ), per le premure del cardinale Giovanni Colonna, grazie all’opera di persuasione svolta presso la corte da FrancescoPetrarca (che visitò i prigionieri descrivendone con profonda pietà le condizioni) e per le pressioni esercitate da papa Clemente ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] und Literaturgeschichte, III, Stuttgart 1981, pp. 149-169; C. Villa, La lectura Terentii, I, Da Ildemaro a FrancescoPetrarca (Studi su FrancescoPetrarca, 17), Padova 1984; B. Munk Olsen, L'étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] ’amore per la musica, ereditato dai genitori. Alle origini della sua ricerca poetica ci fu il forte interesse per FrancescoPetrarca e Giacomo Leopardi, corroborato dalle intense letture di Giosue Carducci, Gabriele D’Annunzio e Dino Campana, fino al ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] del patronimico), ufficiale nella Milano viscontea di metà Trecento, corrispondente di FrancescoPetrarca (da non confondersi con l’immaginario messer Francesco Vergiolesi protagonista della quinta novella della terza giornata del Decameron); di ser ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] si instaura nella tradizione lirica italiana e diventa forse il modulo più ricorrente. Ciò appare nei testi poetici di ➔ FrancescoPetrarca, con versi celeberrimi («che ’n mille dolci nodi gli avolgea», Canz. XC, 2). In partic., però, l’iperbole si ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...