LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] , Il Trecento, Milano 1934 (Padova 19814); U. Bosco, FrancescoPetrarca, Torino 1946 (nuova edizione ampliata, Bari 1961); G. Billanovich, Petrarca letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947; V. Branca, Boccaccio medievale, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] on English Literature, Bologna 1905; I. Zocco, Petrarchismo e petrarchisti in Inghilterra, Palermo 1906; M. F. Jerrold, FrancescoPetrarca, Londra 1909, cap. 11° (In Petrarca's school); C. Segrè, Due petrarchisti inglesi del sec. XVI, in Relazioni ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] 1902); e, nei 2 voll. di Essays (Berlino 1896 e 1901), saggi su Antonio Rosmini e su FrancescoPetrarca in seinem Briefwechsel. I suoi Kirchenpolitische Briefe, pubblicati nella Beilage zur Allgemeinen Zeitung (1895-1899), testimoniano del suo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIANA, BIBLIOTECA
Tammaro De Marinis
. Benché il primo nucleo sia più antico, pure i veri fondatori di questa biblioteca milanese debbono considerarsi i fratelli marchese Alessandro e abate don [...] , Libri di Casa Trivulzio nel sec. XV, Como 1890 (con una bibliografia della Trivulziana); id., Il Petrarca e la Trivulziana, in FrancescoPetrarca e la Lombardia, Milano 1904; G. Seregni e E. Motta, Biblioteca Trivulziana, in Le biblioteche milanesi ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] , sconquassato dai terremoti. Ospitò a Udine Carlo IV con la sua corte, nella quale si trovava anche FrancescoPetrarca. Favorì assai i negozianti toscani e specialmente fiorentini, numerosissimi in Friuli, nell'intento di promuovere il commercio ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] in carcere, e ne uscirono solo alla morte di re Roberto, dopo l'intervento del cardinale Giovanni Colonna, che mandò FrancescoPetrarca a perorarne la causa. Ritornati nei loro feudi pugliesi dopo l'uccisione di re Andrea, cui non presero parte ...
Leggi Tutto
LEONI, Nestore
Miniatore, nato ad Aquila il 14 febbraio 1862. Disegnatore nell'Istituto geografico militare di Firenze, è giunto all'arte della miniatura per vocazione spontanea addestrandosi sullo studio [...] seguirono quelle dei discorsi di Vittorio Emanuele II, della Carta costituzionale degli Stati Uniti, dei Trionfi di FrancescoPetrarca, di centoventi sonetti dello Shakespeare, dei Sonnets from Portuguese della Barrett-Browning, della Vita Nova di ...
Leggi Tutto
LEVATI, Ambrogio
Egidio Bellorini
Erudito, nato a Biassono (Milano) il 20 febbraio 1790, morto a Pavia il 6 luglio 1841. Fu sacerdote e insegnò nei licei di Milano e di Bergamo, poi latino e greco nell'università [...] anni del sec. XIX (Milano 1831), che viene ancora utilmente consultato; si ricordano pure i Viaggi di FrancescoPetrarca (Milano 1820); i Racconti piacevoli sui giudizi di Dio (Milano 1821); il Dizionario biografico cronologico delle donne illustri ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] di S. Martino nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, a M. concordemente attribuita, espressione altissima le straordinarie sinopie) e il ritratto di Laura ricordato da Petrarca, di questo periodo sono il Ritorno di Gesù fanciullo dal ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] si trasferì a Modena come gentiluomo di belle lettere del duca Francesco I, conservando fino all'ultimo il suo umore bizzarro, vendicativo o dei moderni; le Considerazioni sopra le Rime del Petrarca, di cui lasciò quattro redazioni (due pubbl. nel ...
Leggi Tutto
petrarchismo
s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia novecentesca: il p. dell’Alfieri; il p....
petrarchesco
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...